Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademia di bellearti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] Le sue prime tele importanti furono dipinte a Roma, dove era pensionato del governo spagnolo, ed ebbero per titolo Santa Chiara e L'ultimo giorno di Sagunto, ambedue acquistate dal Museo di Valenza. Tornato ...
Leggi Tutto
Pittore polacco, nato il 13 giugno 1859 a BraŞov in Transilvania. Studiò pittura a Monaco di Baviera tra il 1879-1883, poi a Parigi sotto Carolus Duran. Nel 1893 soggiornò a Londra e la scuola inglese [...] del '700 molto influì sull'arte sua. Nel 1895 fu nominato professore della Scuola di bellearti a Cracovia e, quando questa divenne accademia, ne fu ripetutamente rettore. L'A. dipinse dapprima vaste composizioni storiche, ma più tardi si dedicò a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato il 28 ottobre 1844 a Richmond (Virginia), morto a Roma il 28 marzo 1917. Dopo aver preso parte alla guerra civile americana (1863-64), andò nel 1869 a Berlino, dove studiò all'Accademia [...] di bellearti sotto Alberto Wolff. Una borsa di studio gli permise di recarsi nel 1874 a Roma, ove rimase fino alla morte. Modellò, in pietra e bronzo, numerosi busti e monumenti, tra cui il ritratto di F. Liszt (Roma, Associazione artistica tedesca ...
Leggi Tutto
Insigne latinista e giurista, nato a Torino, 28 aprile 1773, e ivi morto il 16 marzo 1838. Dottore in teologia e diritto, entrò nella segreteria di stato del regno sardo, ma l'invasione francese lo costrinse [...] nel liceo, poi all'università di Torino e, dal 1832 al 1838, insegnò storia nell'Accademia militare e archeologia nella Scuola di bellearti. Colto nelle lingue classiche ed orientali, lasciò in forbito latino le note orazioni su Clemente Damiano ...
Leggi Tutto
VELIČKOV, Konstantin
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato a Tatar Pazardžik nel 1855, morto a Grenoble nel 1907. Coinvolto in movimenti politici, subì dapprima il carcere, poi l'esilio e trascorse parte [...] Firenze. Tornato in patria, fu nominato ministro dell'Istruzione e in tale qualità fondò a Sofia l'Accademia nazionale di bellearti su modello italiano.
Scrisse numerose liriche, varie opere in prosa, traduzioni soprattutto da autori francesi; ma la ...
Leggi Tutto
Incisore in rame e pittore, nato a Bruxelles il 1° gennaio 1833, morto ad Anversa il 14 marzo 1905. Fu allievo dell'Accademia di Bruxelles, e frequentò pure la governativa scuola d'incisione, sotto la [...] principali. Ritornato nel Belgio, fu nominato nel 1890 professore d'incisione all'Istituto superiore delle bellearti ad Anversa. Fu membro dell'Accademia reale del Belgio (1893) e membro corrispondente dell'Istituto di Francia. Formò pochi scolari ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ortelle (Lecce) il 9 marzo del 1863, vivente in Napoli. Studiò dapprima a Spongdno con Paolo Emilio Stasi, poi a Napoli, pre3so l'Accademia di bellearti. La sua'pittura, abbondante di [...] produzione, fu dedicata esclusivamenie ai paesaggi della terra nativa, dell'Irpinia e dei dintorni di Napoli: pittura informata a una visione lieta e luminosa della natura, assecondata dalla tecniea del ...
Leggi Tutto
Attore spagnolo, nato a La Carolina (Jaén) nel 1824, morto a Siviglia nel 1904. Si rivelò, da dilettante, al Liceo artistico di Madrid; indi studiò e si perfezionò con Carlos Latorre, che lo fece esordire [...] per i teatri di provincia, in compagnie di guitti. Per beneficenza ottenne una cattedra al Conservatorio di Madrid (1901), di dove passò poi all'Accademia di BelleArti di Siviglia, terminando quivi la vita in un letto dell'ospedale provinciale. ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles nel 1879, fu allievo di quell'Accademia, ed è noto come paesista anche all'acquarello. Soggiornò un anno a Parigi e a Londra. Tornato a Bruxelles nel 1900, fu uno dei fondatori [...] , nelle cui vicinanze, a Cartigny, aveva soggiornato per quattro anni. Opere dell'A., che è membro della Società reale delle bellearti del Belgio, sono possedute dai musei di Basilea, di Ginevra, di Chaux-de-Fonds e dalla raccolta privata del re di ...
Leggi Tutto
ZUMBUSCH, Kaspar von
Hans Tietze
Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] nel 1860 a Monaco dove visse fino al 1873, anno in cui fu chiamato a Vienna come professore dell'Accademia di bellearti. Le opere principali del suo periodo monachese sono: il monumento nazionale al re Massimiliano II di Baviera (inaugurato nel ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...