Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di bellearti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua [...] prima opera: l'Angelo per il cimitero di Bacezza (Chiavari). Nel 1876 decorò di un bassorilievo a stucco la facciata della parrocchiale di Zoagli; nel 1877 modellò il bel bassorilievo i Gladiatori alla ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1799, morto nel 1852. Compiuti gli studî all'Accademia di bellearti di Pietroburgo si recò a Roma, dove risiedette dal 1822 al 1835, dipingendo fra l'altro il suo quadro famoso Gli ultimi [...] giorni di Pompei, che sollevò un certo interesse. A questo periodo appartengono alcuni dei suoi ritratti più noti: quello dei coniugi Olenin (1827; galleria Tretjakov); della granduchessa Elena Pavlovna ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Cracovia nel 1876. Frequentò l'Accademia locale delle bellearti, che dirige dal 1912. Nelle sue composizioni di carattere simbolico, il D. cerca di dare alle sue visioni una forma plastica [...] il carattere e l'anima. Fra le sue opere ricordiamo specialmente: il busto della madre (Varsavia, Società delle bellearti), il ritratto del pittore S. e il ritratto dell'architetto M. (Cracovia, Museo nazionale), Donne gravide, Maternità, Fiato ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di bellearti di Stoccolma, sotto la direzione [...] del Desprez, e in Italia, si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademia di Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio principale. Poi fu a capo della direzione delle costruzioni governative della Finlandia, istituita ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Varsavia nel 1857. Studiò prima (1873) nella scuola di disegno di Varsavia, sotto la direzione di Adalberto Gerson e di Alessandro Kamieński, in seguito nell'accademia di bellearti a Pietroburgo, [...] dove si licenziò brillantemente, vincendo i concorsi per la medaglia d'oro e per una borsa all'estero. Si recò a Parigi e a Roma e qui si stabilì dal 1882. Numerosi suoi quadri, ispirati alla vita di Roma ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore belga, nato a Molenbeek St. Jean (Bruxelles) il 20 maggio 1871. Allievo di J. Norbert alla Scuola di arti decorative di Molenbeek St. Jean, poi di Portaels e di Stallaert nell'Accademia [...] di bellearti a Bruxelles. Si dedicò soprattutto al paesaggio, ma dipinse anche ritratti. Insegna alla Scuola di arti decorative a Molenbeek St. Jean. Lavorò, oltre che nel Belgio, nel mezzodì della Francia. Viaggiò in Italia nel 1920 e nel 1922, ...
Leggi Tutto
MADRAZO y KUNTZ, Federico de
José F. Rafols
Pittore, nato a Roma il 9 febbraio 1815, dal pittore José de Madrazo y Agudo; morto a Madrid il 10 giugno 1894. Stabilitosi a Madrid, Federico fece i primi [...] studî all'Accademia di bellearti di S. Ferdinando, quindi lavorò presso Ingres a Parigi. Ritornato a Madrid, vi dipinse il Gran Capitano Gonzalo al campo di Cerignola. Dopo il vivo successo ottenuto a Parigi col Goffredo di Buglione proclamato re di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Madrid nella prima metà del sec. XIX. A Siviglia fu scolaro di Joaquín Domínguez Becquer, e si specializzò nella rappresentazione dei soggetti storici. Quindi nella stessa Scuola di belle [...] arti che lo aveva veduto studente, fu nominato professore di pittura e composizione. Fu in seguito eletto membro dell'accademia di Santa Isabel e corrispondente dell'accademia reale di San Fernando a Madrid. Nelle esposizioni ch'ebbero luogo in quest ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato a Stoccolma il 15 gennaio 1860. Dopo avere studiato a Stoccolma, a Monaco, a Parigi e in Italia, tornò in patria, e dal 1889 è insegnante all'Accademia di bellearti di Stoccolma. [...] Varî sono i soggetti dei suoi quadri: paesaggi, motivi di genere, scene di vita popolare; ma fama maggiore gli hanno dato i ritratti, nei quali il B., pur attenendosi a un vigoroso realismo, s'indugia ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Valenza il 12 marzo 1842, morto nel 1920. Studiò nella R. Accademia di bellearti della città nativa e fu allievo di Montesinos-Ramiro. Si distinse per i quadri storici e di costumi popolari. [...] Le sue prime tele importanti furono dipinte a Roma, dove era pensionato del governo spagnolo, ed ebbero per titolo Santa Chiara e L'ultimo giorno di Sagunto, ambedue acquistate dal Museo di Valenza. Tornato ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...