Pittore, nato a Milano il 6 gennaio 1848, morto ivi il 29 novembre 1895. Studiò matematica all'università di Pavia, quindi a quella di Bologna dove si laureò ingegnere nel 1871; ma ben prestò abbandonò [...] montagna (Galleria d'arte moderna, Milano), Il giogo del S. Bernardino (Galleria d'arte moderna, Roma), Alti pascoli (Accademia di bellearti, Milano), Pastorella e Sole d'Aprile (collezioni del re d'Italia).
Bibl.: A. Colasanti, La Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Filadelfia il 25 luglio 1844, morto ivi nel 1916. Dopo aver studiato all'Accademia di bellearti di Pennsylvania, si recò nel 1866 a Parigi, per completare gli studî presso il Gérôme, il [...] tipi d'uomini forti e avventurosi, come atleti e butteri. L'E. dedicò parecchi anni all'insegnamento, prima all'Accademia di Pennsylvania, indi alla Art Students' League. È anche autore di alcune sculture, fra le quali il rilievo sul Monumento ...
Leggi Tutto
Erudito francese, nato a Parigi il 27 settembre 1752, morto il 20 giugno 1817; visitò largamente la Grecia e la Turchia, ove fu ambasciatore del suo paese, ed ebbe parte notevole negli avvenimenti connessi [...] tempo della Rivoluzione francese, in Russia, ove Caterina II lo creò consigliere privato e direttore generale dell'Accademia delle bellearti e delle biblioteche. Tornato con la Restaurazione, fu nominato ministro di stato e donò al Museo del Louvre ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Landsberg sulla Warthe il 7 marzo 1829, morto a Wannsee presso Berlino il 10 agosto 1907. Dal 1895 al 1904 fu presidente dell'Accademia di bellearti di Berlino. Nel 1859 aveva fondato [...] con Wilhelm Boeckmann una ditta edilizia che ebbe una grande influenza sullo sviluppo architettonico di Berlino e contribuì a conferire alla città l'attuale aspetto edilizio. Oltre a molte abitazioni private ...
Leggi Tutto
LABROUSTE, Henri-Pierre-François
Jean Jacques Gruber
Architetto, nato a Parigi l'11 maggio 1801, morto a Fontainebleau il 24 giugno 1875. La mentalità del L. si rivela già quando, pensionato dell'Accademia [...] opera è un progetto di ponte-confine tra Francia e Italia. A Parigi divenne il collaboratore del Duban alla Scuola di bellearti e rivelò poi sé stesso nell'edificio della Biblioteca di S. Genoveffa (1841-1851), in cui vien conferito al ferro, usato ...
Leggi Tutto
Scultore svedese, nato il 20 dicembre 1835 a Tölö (Halland), morto il 1910 a Stoccolma. Dal 1867 al '76 studiò a Roma; e questo soggiorno ebbe la massima importanza per l'arte sua; fu poi a Parigi; e infine [...] si stabilì a Stoccolma, dove fu nominato professore di scultura nell'Accademia di bellearti. Il B. fu a suo tempo lo scultore che lavorò di più in Svezia, e quasi tutti i monumenti pubblici di quegli anni sono eseguiti da lui. Tra i molti suoi ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato il 17 dicembre 1859 a Liptószentmiklós (ora Liptovsky Svätý Mikuláš). Studiò a Budapest, perfezionandosi poi a Vienna, a Monaco e a Parigi prima presso il Bouguereau, poi presso [...] , il pittore connazionale Francesco Szoldatics, ecc.) che furono ben accolti. Dal 1894 al 1926 fu professore dell'accademia di bellearti di Budapest. Il B. è un realista, temprato da squisita cultura artistica e aiutato da ottima tecnica ...
Leggi Tutto
PEROV, Vasilij Grigorevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore russo, nato il 21 dicembre 1833 a Tobolsk; morto il 29 maggio 1882 a Kuzminsk. Studiò nella scuola statale di bellearti a Mosca. Dal 1862 [...] . Nel 1870 fu uno dei fondatori dell'Associazione dei pittori ambulanti (peredvizniki). Dal 1871 fu professore all'Accademia di bellearti di Mosca. Le tele del P., ricche di carattere nazionale e ispirate fino al 1870 da problemi sociali, volte ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Felix Kopera
Architetto e scultore. Nato a Roma nel 1600, vi morì nel 1672. Nel 1630 andò in Polonia divenendovi architetto di re Sigismondo III e dei suoi successori Ladislao [...] -Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); Sprawozdania komisji historj sztuki Akademji Umiejétnosci w Krakowie (Relazioni della Commissione delle bellearti dell'Accademia delle scienze a Cracovia), IX (1915), p. lxxxii. ...
Leggi Tutto
Pittore belga, nato a Bruxelles il 10 luglio 1882, studiò con lo scultore Drion di Liegi; poi per due anni col pittore Léon Frédéric a Bruxelles, e quindi, tornato a Liegi, vi frequentò per due anni quell'Accademia [...] di bellearti. Durante il 1913 e il 1914 soggiornò in Italia, specialmente a Firenze e a Siena. Vive a Parigi. H.A. si è dedicato al paesaggio ed al ritratto; ha lavorato nelle Ardenne e in altre regioni della Francia e in Italia. I trecentisti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...