Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] per caso i disegni del bambino e prese ad interessarsi di lui. Grazie al suo protettore A. fu ammesso nel 1833 all'Accademia di bellearti di Pietroburgo; studiò nella classe di paesaggio ove ebbe per maestro M. N. Vorobev; e tre anni dopo, nel 1836 ...
Leggi Tutto
Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione [...] nazionale di Stoccolma. Spesso anche compare nell'opera sua un sentimento romantico della natura. Come insegnante dell'Accademia di bellearti di Stoccolma, il B. ha esercitato un grande influsso sui giovani artisti del principio dell'Ottocento.
Bibl ...
Leggi Tutto
TWACHTMAN, John Henry
Delphine Fitz Darby
Pittore, nato a Cincinnati, O., il 4 agosto 1853, morto a Gloucester, Mass., l'8 agosto 1902. Fu allievo di Duveneck a Cincinnati e a Monaco, dove studiò anche [...] ; i suoi soggetti favoriti: scene di neve, cascate, vedute di porti. Ricordiamo: Ciliegio selvatico (Buffalo Accademia di bellearti); Estate (Washington, Phillips Memorial Gallery); Dalla terrazza superiore; Il ruscello in inverno; Febbraio e Lo ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di bellearti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] statue e busti, fra i quali ebbe un vivo successo il busto di Jenny Lind, esposto nel 1848. Alcune sue opere sono di soggetto astratto, a volte immaginate con una certa povertà; ne è un notevole esempio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 25 gennaio 1850, secondo figlio di lord Monkswell. Studiò bellearti nella scuola Slade a Londra, poi a Parigi e a Monaco di Baviera. Dal 1874 ha esposto all'Accademia reale quasi ininterrottamente, [...] il più spesso ritratti, ma nei primi tempi anche quadri storici o mitologici, nei quali si scorge l'influenza di Alma-Tadema (Clitennestra del 1882, La morte di Cleopatra del 1880). Più tardi ebbero gran ...
Leggi Tutto
HARTIG, Franz, conte von
Ermanno Loewinson
Uomo politico austriaco, nato il 5 giugno 1789 a Dresda, dove suo padre, il conte Francesco di Paola, era allora ambasciatore imperiale, morto a Vienna l'11 [...] , seppe crearsi molte simpatie, migliorando le vie di comunicazione, mitigando le asprezze della polizia, riorganizzando l'Accademia delle bellearti a Milano, e adoperandosi per far graziare gli esiliati politici. Ministro di stato a Vienna fin dal ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Aywaille (Liegi) il 23 settembre 1859. Allievo dell'Accademia di bellearti a Bruxelles, frequentò poi lo studio di Van der Stappen. Nel 1884 ottenne il primo premio Godecharle [...] con una statua intitolata Ippomene. È professore all'Accademia di Bruxelles. Sue opere principali sono: Mémorial Joseph Dupont al teatro "de la Monnaie" a Bruxelles; il monumento a Edith Cavell e a Marie Depage e il monumento al conte Frédéric de ...
Leggi Tutto
GILLRAY, James
Arthur Popham
Caricaturista, nato nel 1757 a Chelsea, morto il i° giugno 1815 a Londra. Prima apprendista presso un incisore di lettere, poi allievo dell'Accademia delle bellearti, studiò [...] forse l'incisione sotto W. W. Ryland. La prima caricatura che porta il suo nome ha la data del 4 marzo 1779. Si affermò subito dopo con la serie cominciata nel 1782, che aveva per argomento la vittoria ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Striebach presso Lienz il 1° marzo 1868, morto a Rencio presso Bolzano il 4 novembre 1926. Studiò col padre Georg, pittore di soggetti sacri, poi (1885-1893) all'Accademia di Monaco di [...] K. Raupp, G. v. Hackl, e W. Lindenschmitt. Nel 1899 si trasferì a Vienna e nel 1911 fu chiamato alla scuola di bellearti di Weimar. Dal 1912 si stabilì definitivamente nel Tirolo. Dalla pittura all'aria libera dei primi tempi, l'E. passò a una forma ...
Leggi Tutto
Polacco, scultore nato nel 1825 a Oleksinek in Podolia, morto nel 1904 a Roma. Frequentò l'Accademia di bellearti a Pietroburgo nel 1855, ottenendo una borsa che gli permise di recarsi a Roma, dove rimase [...] del principe Torlonia a Roma. Lavorò molto per la corte russa e nel 1868 fu nominato professore titolare all'Accademia di bellearti di Pietroburgo. Tra le sue sculture più note ricordiamo i Putti dormienti, spesso da lui riprodotti, e La fuga ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...