Pittore e incisore, nato a Kettering (Northamptonshire) il 15 dicembre 1849, morto a Londra il 28 settembre 1913. Trasferitosi per ragioni d'affari a Glasgow, cominciò a studiare il disegno in quella scuola [...] . Abbandonato poi il commercio, si recò a Parigi, dove lavorò all'Accademia di bellearti e all'Accademia Julian sotto Tony-Fleury e il Bouguereau, seguendo, come aveva già fatto a Glasgow, l'indirizzo della scuola di Barbizon. Viaggiò nel Giappone ...
Leggi Tutto
Architetto danese nato nel 1800 a Ledøie, m0rto nel 1856 a Copenaghen. Compì gli studî all'Accademia delle bellearti di Copenaghen e si perfezionò in Francia, in Grecia e in Italia. La sua opera principale [...] è il museo Thorvaldsen (1839-1848) in Copenaghen, costruito in stile classico, policromatico, su una pianta esemplare per luce e per spazio. Molti edifici pubblici e privati in Danimarca provano l'uso ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Genova nel 1598, ivi morì nel 1669. Dopo gli studî umanistici studiò presso Bernardo Castello e poi presso lo Strozzi: subì anche l'influenza del Van Dyck. La sua personalità non è stata [...] , si trovano nella Pinacoteca di palazzo Bianco, a palazzo reale, nella chiesa dell'Annunziata, nella collezione dell'Accademia Ligustica di bellearti e nelle chiese di Recco, Voltri, Albissola. ecc.
Bibl.: Soprani-Ratti, Vite de' pittori, ecc., I ...
Leggi Tutto
MAKOVSKIJ, Konstantin Egorovic
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato a Mosca il 30 giugno 1839, morto il 17 novembre 1915 a Pietrogrado. Allievo del Sarjanko e del Tropinin (1858) alla Scuola di belle [...] di contadini o di piccoli borghesi. Sue opere alla galleria Tretjakov (Mosca), al Museo russo di Leningrado, al Museo dell'Accademia di bellearti, ivi; al Museo di St Louis agli Stati Uniti.
Bibl.: Bulgakov, K. M., Pietroburgo 1892 (in russo); N. N ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Padova il 15 giugno 1915. Vive a Venezia. Figlio di un orafo e cesellatore, compì i suoi studî a Venezia e poi a Bologna con V. Guidi. Visse più tardi in Toscana e cominciò ad affermarsi [...] intorno al 1938. È oggi professore alla Accademia di BelleArti di Venezia e si dedica anche all'attività di critico e di pubblicista. Espone regolarmente nelle più importanti rassegne nazionali e internazionali.
Partito da un'esperienza tonale d' ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque a Forlì poco dopo il 1460; nel 1519 era già morto. Nel 1498 riceve pagamenti per affreschi nella cappella del Battistero a S. Mercuriale, di cui resta ben poco; ma è forse di quel tempo [...] in modo aspro e legnoso, ma non privo di carattere, come soprattutto prova, fra altre opere, il Cristo deposto dell'Accademia di bellearti, e a Brera la Madonna in trono fra i santi. Nella Pinacoteca di Forlì oltre a un S. Gerolamo penitente è ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico, nato in Torino il 27 agosto 1855, morto ivi il 14 ottobre 1907. Laureatosi in giurisprudenza e aggregato alla facoltà di lettere di Torino, mostrò presto la sua inclinazione agli [...] di archeologia. Insegnò anche arte militare nell'Accademia di Torino. Oltre alle opere citate, sono in Ann. R. Univ. di Torino, Torino 1907; A. Baudi di Vesme, in Atti Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, VII, Torino 1908. ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di bellearti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] A Lima stette dal 1887 al 1890, quando si recò a Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademia di bellearti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894) visse a Parigi miseramente; ma nel 1908 l'ordinazione del ritratto ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta, nato nel 1815 a Mosca, morto nel 1852 in un manicomio di Pietroburgo. Cominciò ad occuparsi di disegno e di pittura mentre era ancora allievo di una scuola militare, eseguendo una prima [...] di piccoli quadri presentemente in collezioni private e nei musei. Per interessamento del granduca Michail Pavlovič entrò all'Accademia di bellearti a Pietroburgo dove fu allievo prima di A. Sauerweid, poi di K. Brüllov. L'influenza della pittura ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di bellearti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] , A. Piotrowski e altri dipinse a Berlino il Passaggio di Napoleone alla Beresina. Dal 1895 fino al 1910 fu direttore dell'Accademia di Cracovia. I suoi paesaggi silvestri e nevosi, le sue scene di caccia e di vita polacca si distinguono per la forza ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...