Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di bellearti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] degli esponenti della cosiddetta "arte degenerata". Ristabilitosi a Stoccarda nel 1945, ottenne una cattedra di pittura nella locale Accademia di bellearti.
Verso il 1919 ha inizio la serie delle sue "pitture murali". Dal 1924 al 1930 è il periodo ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Bordeaux il 30 agosto 1804, morto a Parigi il 28 febbraio 1867. Di umile famiglia, grazie all'aiuto di un dilettante, Th. Richard, poté recarsi a Parigi, dove lavorò presso Hersent. [...] de taureaux e la Vache attaquée par les loups non ricevevano più che un'attenzione distratta. Membro dal 1846 dell'Accademia delle bellearti, dove occupava il seggio di Bidault, B. ormai non dipingeva quasi più. Ritirato nella sua campagna di Magny ...
Leggi Tutto
Medaglista, nato il 12 luglio 1839 a Mortagne (Orne), morto a Parigi il 13 luglio 1909. Fu allievo del Jouffroy e dell'Oudiné. Ammesso nel 1857 alla Scuola di bellearti, ottenne nel 1860 il secondo premio [...] ottenne nel 1863 una sua composizione rappresentante Mercurio che abbevera una pantera. Il 9 aprile 1881 fu accolto all'Accademia di bellearti al posto di Gatteaux. Lo Ch., ritrattista di prim'ordine, fu dal 1877 in poi medaglista ufficiale della ...
Leggi Tutto
WYCZÓLKOWSKI, Leon
Felix Kopera
Pittore e incisore, nato l'11 aprile 1852 a Miastków Kościelny nella provincia di Lublino, morto il 27 dicembre 1936 a Varsavia. Studiò sotto W. Gerson a Varsavia, poi, [...] a Monaco sotto A. Wagner e nel 1879-80 sotto il Matejko a Cracovia. Nel 1895 fu nominato professore dell'Accademia di bellearti di Cracovia. Dal 1932 soggiorna a Varsavia. Dapprima, sotto l'influsso del Gerson e del Matejko, dipinse composizioni di ...
Leggi Tutto
Uno dei principali architetti belgi del sec. XIX, nato a Courtrai il 29 luglio 1823, morto a Bruxelles il 22 gennaio 1894. Fu allievo dell'Accademia di Courtrai, poi studiò a Bruxelles sotto la direzione [...] dell'architetto Féli Janlet mentre seguiva i corsi dell'Accademia di bellearti. Le sue opere più importanti sono: 1860-65, Banca nazionale a Bruxelles, in collaborazione con Wynand Janssens; 1866, progetto della fontana monumentale eretta in onore ...
Leggi Tutto
KRAMSKOJ, Ivan Nikolaevič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore e incisore, nato nel 1837 a Novaja Sotnja, morto a Pietroburgo nel 1887. Attivo prima a Voronež, dove dipingeva immagini sacre, entrò poi come [...] 1869 eseguì i ritratti della principessa Vasil′čikov e del conte Tolstoj (ora all'Accademia di bellearti in Leningrado), che gli valsero il titolo di accademico. Una delle ultime sue opere è il Cristo vilipeso. Nell'esposizione, postuma, del 1887 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio sud-orientale, capoluogo della provincia di Lussemburgo, su una collina a 460 m. s. m., ai confini del Belgio col granducato di Lussemburgo. Il suo antico nome Arolaunum si vuol far derivare [...] di prima istanza. Ha un ateneo, una scuola media femminile di stato, scuola normale per maestre elementari, accademia di bellearti, scuola industriale e biblioteca pubblica.
Tra i monumenti artistici si notano specialmente la moderna chiesa di S ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pescara il 2 febbraio 1921. Dapprima allievo di suo padre Tommaso, ha frequentato a Roma l'Accademia di BelleArti. La sua prima esposizione, tenuta assieme al fratello Andrea a Roma, [...] risale al 1950. Partecipò alla Biennale di Venezia del 1966 con una personale e fu presente in collettive svoltesi in Germania, negli SUA, in Giappone, in Olanda, nel Belgio, in Francia. Vinse con il fratello ...
Leggi Tutto
Scultore, nato in Roma il 7 aprile 1843. Suo padre Pietro, scultore ornatista, fu il suo primo maestro. Poi, frequentati i corsi dell'Istituto di bellearti di Roma, lavorò come aiuto presso altri scultori, [...] 'A. fu due volte assessore del comune di Roma. Morì in Roma l'8 febbraio 1923, lasciando gran parte della sua sostanza all'Accademia di S. Luca e ai Virtuosi del Pantheon, in favore di artisti poveri.
Bibl.: A. De Gubernatis, Dizion. degli artisti it ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] , fu la decorazione del gran salone della Società di bellearti nell'Adelphi di Londra con sei composiz-oni rappresentanti la 1799) dovette essere espulso dall'insegnamento e dall'Accademia. Fece acqueforti, litografie e acquetinte su proprî disegni ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...