Pittore, nato a Gambarare di Mira (Venezia) nel 1814, morto a Roma il 1° febbraio 1892. Vissuto lungo tempo a Milano, il suo gusto pittorico rimase legato alla tradizione pittorica veneziana; il Grigoletti [...] altre sue opere: L'incontro di Tiziano con Paolo Veronese, esposto a Venezia nel 1861, oggi nella R. Accademia di bellearti; La Lombardia abbraccia Venezia; L'offerta delle Veneziane per la guerra di Chioggia (1869, nel palazzo Giovannelli); Nicolò ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] , nel Museo russo). Nel 1880 l'A. si trasferì a Parigi; e qui creò lo Spinoza morente (di marmo, all'Accademia di bellearti di Leningrado), e il Mefistofele (di marmo, nel Museo russo); qui, durante gli ultimi anni della sua vita, formò una ricca ...
Leggi Tutto
Autore di "disegni animati" per il cinematografo, nato a Chicago (S. U.) il 5 dicembre 1901. Frequentò dapprima l'Accademia di bellearti, poi dovette cercare un impiego a Kansas City come disegnatore [...] , una fusione del colore con la musica; Dumbo, 1941; Bambi; Saludos Amigos, 1942; I tre caballeros, 1944, e altri. L'accademia d'arti e di scienze cinematografiche americana conferì a D. i suoi premî nel corso di ben otto anni; il suo nome è ormai ...
Leggi Tutto
Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di bellearti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel [...] 1878 vinse il concorso per le pitture murali del nuovo Teatro nazionale di Praga, e nel 1879 visitò l'Italia. A Praga eseguì dapprima quadri storici; poi disegnò e dipinse all'acquarello cartoni per affreschi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Lucca il 24 aprile 1818, morto a Firenze il 29 giugno 1887. Allievo di Luigi Pampaloni, fu professore all'Accademia fiorentina di bellearti; combatté nel battaglione toscano del 1848. [...] Ebbe fin da giovane il favore della famiglia ducale di Lucca che gli commise numerosi ritratti e gli fece fare un'immagine dell'Immacolata Concezione nel timpano di una porta laterale di Sant'Alessandro.
Per ...
Leggi Tutto
UTZON, Jørn
Lamberto Rossi
Architetto danese, nato a Copenaghen il 9 aprile 1918, ove ha studiato frequentando l'Accademia Reale di BelleArti. Ha acquisito una notevole fama internazionale per aver [...] realizzato il Teatro dell'Opera di Sydney (1960-73), costruito su un molo del porto, al centro della grande baia, dopo aver vinto il concorso internazionale del 1957. Il complesso di edifici, molto particolari ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Caravaggio nel 1844, morto a Milano il 31 marzo 1918. Studiò in Milano all'Accademia di Brera, sotto Giuseppe Bertini. Sin dalla giovinezza rivolse ogni sua cura alla conoscenza delle tecniche, [...] sì che lo stato lo tenne sempre in grande considerazione chiamandolo a far parte del Consiglio superiore delle antichità e bellearti e di molte speciali commissioni. Fu pure, in Milano, direttore della Scuola d'arte applicata all'industria e il papa ...
Leggi Tutto
LAM, Wifredo
Laura Malvano
Pittore, nato a Sagua la Grande (Cuba) il 2 dicembre 1902. Studiò all'Accademia delle BelleArti dell'Avana. Recatosi in Spagna durante la guerra civile, nel 1938 si rifugiò [...] a Parigi dove si stabilì. Fu questo il momento determinante per lo sviluppo delle sue ricerche: l'incontro con Picasso e specialmente i legami che stabilì col gruppo surrealista. Fu infatti con A. Breton, ...
Leggi Tutto
STEVENS, Alfred
Sophie A. Deschamps
Nato a Bruxelles l'11 maggio 1826, morto a Parigi il 24 agosto 1906. Pittore di genere, ritratti, paesaggi, marine. Allievo di F. J. Navez all'Accademia di Bruxelles, [...] poi a Parigi di C. Roqueplan, della Scuola di BelleArti, e di F. Willems. Lo St. visse specialmente a Parigi, dove ebbe un enorme successo. Pittore elegante, lascia un'opera assai interessante anche come documento della vita di quel tempo. Buon ...
Leggi Tutto
Pittore di Rovio nel Canton Ticino: nacque nel 1744, morì il 28 novembre 1823. Fu premiato nel 1763 dall'Accademia parmense al concorso di composizione per un quadro rappresentante Ercole e Deianira. Visse [...] .
Suo figlio Abbondio, pittore, nacque in Rovio, Canton Ticino, nell'anno 1788 e vi morì nel 1850. Studiò nell'Accademia di bellearti di Brera dove ottenne la medaglia d'oro per un quadro rappresentante Pietro Micca all'assedio di Torino. Un'altra ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...