Scultore, nato a Varallo il 21 novembre 1806, morto ivi nel novembre 1887, studiò due anni col pittore G. Avondo nella patria scuola di disegno; poi, per le tristi condizioni finanziarie, dovette recarsi [...] a studiare il disegno, così da passare all'accademia di Brera, donde nel 1829 andò all'Albertina di monumentale; opere diverse nel palazzo della Società d'incoraggiamento alle bellearti, pure in Varallo. Altre furono da lui inviate in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore lettone, nato a Riga il 14 ottobre 1906; figlio del poeta Viktors, come suo padre fu diviso tra due passioni: pittura e letteratura. Si laureò all'Accademia di bellearti di Riga (1929-35) [...] e partecipò a varie esposizioni in patria e all'estero. In esilio dal 1944, prima in Germania, poi negli S. U. A. (California).
Intorno al 1926 pubblicò le prime poesie, ancora legate agli schemi classici ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di bellearti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] dove studiò appassionatamente le opere palladiane e s'interessò delle rovine di Pesto. Di ritorno in Russia, nominato accademico e professore, subito primeggiò tra gli architetti russi, precursori dei grandi costruttori dell'epoca di Alessandro I ...
Leggi Tutto
REPIN, Ilja Efimovič
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Pittore, nato il 5 agosto 1844 a Čugev (governo di Charkov), morto il 29 settembre 1930 a Hukahava (Finlandia). Nell'adolescenza fu dapprima apprendista [...] presso un ikonnik (pittore d'iconi) di nome Bunakov; dal 1863 al 1871 studiò nell'Accademia di bellearti a Pietroburgo, nella quale vinse parecchi premî e varie borse di viaggio. Soggiornò a Parigi e a Roma, dove eseguì studî su pittori antichi e ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di bellearti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] Barcellona. Dal 1948 al 1951 fece parte del gruppo di artisti fondatori e animatori della rivista Dau al Set. Nel 1955 formò insieme con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Pietro (Pietro Estense Selvatico)
Giulio NATALI
Storico dell'arte, nato a Padova il 27 aprile 1803, morto ivi il 26 febbraio 1880. Studiò legge nella patria università, ma anche pittura sotto [...] Rosini, ultimo rappresentante della storiografia artistica puramente accademica; propugnò l'abolizione o la radicale trasformazione delle accademie di bellearti. Come presidente dell'Accademia di Venezia, riuscì ad attuarne, almeno parzialmente ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] di Milano.
Bibl.: G. Campori, Memorie biografiche degli scultori ecc., Modena 1873, pp. 39-43; O. Raggi, La R. Accademia di bellearti di Carrara, Roma 1873, pp. 54-57; cfr. R.C., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
Pittore russo, nato a Pietroburgo nel 1753, figlio di un custode dell'Accademia delle scienze. Entrò nel 1764 all'Accademia di bellearti, ove nel 1773 vinse la seconda medaglia per il paesaggio e una [...] grande paesista Semen Ščedrin, il creatore di questo genere di pittura in Russia. Nel 1794 l'A. fu nominato membro dell'Accademia nel 1796 intraprese un viaggio nella Russia meridionale e nella Crimea; nel 1800 e nel 1801 abitò a Mosca; e questi ...
Leggi Tutto
TINGUELY, Jean
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di BelleArti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] anno in cui si trasferisce a Parigi. Se negli anni giovanili l'interesse dell'artista era egualmente volto verso la pittura e la scultura, è quest'ultima a divenire poi il campo della sua sperimentazione, ...
Leggi Tutto
ZANOIA, Giuseppe
Guido Mazzoni
Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] cattedrale, della quale fu anche architetto; e fu pure professore e segretario nell'Accademia di bellearti.
Nel 1802 un suo sermone, Sulle pie disposizioni testamentarie, corse manoscritto e fu tanto ammirato che lo attribuirono al Parini; e come di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...