SERRA, Luigi
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di bellearti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] e il Puccinelli. Vinse il pensionato appena ventenne, e si recò nel 1868 a Firenze, dove si unì al gruppo dei macchiaioli. Ma assai più che alle loro ricerche e alle loro conquiste, s'inteteressò ai grandi ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara nel 1767, fu, come tanti altri allora, inorridito dapprima della Rivoluzione francese; e nel 1793 lesse all'Arcadia un'orazione funebre per Luigi XVI; ma non tardò a porsi tra i favorevoli [...] , conseguì alti uffizî, fu membro del corpo legislativo nella Cisalpina, consigliere di stato nel regno d'Italia, presidente dell'Accademia di bellearti in Venezia, ecc. Quando cadde il regno si diede a viaggiare, e restò per qualche tempo in Roma ...
Leggi Tutto
HOLLEIN, Hans
Roberto Cherubini
Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] Uniti alla Washington University e alla Yale University, e dal 1967 insegna presso la Scuola di architettura dell'Accademia di BelleArti di Düsseldorf.
Dal punto di vista progettuale gli anni Sessanta si caratterizzano in H. per le immagini radicali ...
Leggi Tutto
MEŠTROVIČ, Ivan
Vladimiro R. Petkovic
Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] Rendić. Infine giunse a Vienna, dove fra stenti di ogni genere, riuscì a superare l'esame d'ammissione all'Accademia di bellearti. Già nei suoi primi lavori: Cura materna, Ultimo bacio, Il giovine, è la ricerca di una profonda espressione originale ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] award (2009) e due menzioni d’onore alla XXII edizione del premio Compasso d’oro (2011).
Ha studiato presso l’Accademia di bellearti di Carrara dal 1981 al 1983 e all’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Firenze dal 1983 al 1990. Fino ...
Leggi Tutto
Pittore piemontese, nato a Nizza il 22 febbraio 1790, morto a Torino il 13 aprile 1851. Studiò per dodici anni a Firenze col Benvenuti, passò poi per otto anni a Roma, ove si legò d'amicizia con Canova [...] coi più alacri gruppi di artisti italiani, a cominciare da quello dei macchiaiuoli fiorentini.
Bibl.: C. F. Biscarra, L'Accademia Albertina di bellearti, Torino 1873; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte, Torino 1893, pp. 17-25, 211-217; A. de ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione [...] council of monuments and sites (1964), è stato presidente del Consiglio superiore delle antichità e bellearti (1970-77) ed è socio dell'Accademia nazionale dei Lincei (dal 1986).
Ha svolto ricerche su numerosissimi periodi della storia dell ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo, nato in Torino il 3 marzo 1846, morto in Bologna il 5 maggio 1907. Alunno della prima scuola archeologica italiana dal 1868 al 1871, si dedicò specialmente agli studî pompeiani; [...] dal 1872 al 1876 visse a Roma, funzionario delle Antichità e Bellearti, occupandosi di antichità etrusche e di monumenti di Roma. Nel 1876 per l'Emilia e le Marche. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1902.
Il B., che nei primi anni ...
Leggi Tutto
MASSON, André
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore francese, nato a Balagny (Oise) il 4 gennaio 1896, ha studiato all'Accademia di BelleArti di Bruxelles, poi (dal 1912) a quella di Parigi dove si stabilì [...] nel 1919. Risentì inizialmente del cubismo e di Juan Gris, ma già dal 1924 (Les quatre éléments) si rivela decisamente orientato verso il surrealismo, la tendenza della pittura contemporanea forse la più ...
Leggi Tutto
Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] , all'Istituto pedagogico e all'Istituto di pittura Surikov di Mosca. Dal 1958 D. divenne uno dei dirigenti dell'Accademia di BelleArti dell'URSS. Ebbe molti premi sia nell'URSS sia all'estero, tra cui il primo premio della Mostra internazionale di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...