FORTUNY CARBÓ, Mariano
José F. Rafols
Pittore catalano, nato a Reus l'11 giugno 1838, morto a Roma il 21 novembre 1874. Si trasferì a Barcellona, dove trovò protezione presso l'artista Talarn Ribot, [...] dal quale ebbe una pensione che gli permise di frequentare le scuole dell'Accademia di bellearti e lo studio del pittore Claudio Lorenzale. Il F. eseguiva in quel tempo molti disegni di paesaggi, che gli valsero nel 1858 una pensione per recarsi a ...
Leggi Tutto
Palazzo monumentale situato in Milano. Il suo nome deriva dal latino medievale Braida (dal ted. Breite?) "fondo adiacente alla città". Il palazzo fu in origine un monastero che sorse nella tenuta di Guercio [...] da Maria Teresa a sussidio d'insegnamento; 5. l'antica farmacia di Brera. Istituzioni nuove sono: 1. la reale Accademia di bellearti; 2. la ricca regia pinacoteca, recentemente riordinata, 3, il museo archeologico, ora al Castello Sforzesco; 4. il ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Cadice (Spagna) il 23 novembre 1876. Studiò al conservatorio di Madrid (José Tragó e Felipe Pedrell). Nel 1905 vinse un concorso nazionale dell'Accademia di bellearti, con l'opera [...] in due atti La Vida breve. Nel 1907 si recò a Parigi, dove fu legato di amicizia con i maggiori musicisti francesi del tempo (Debussy, Ravel, Dukas), da cui ebbe consigli ed esempî. Ritornato, fin dal ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di bellearti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] attraverso una lenta evoluzione, a un'arte non figurativa sorretta però sempre da un rapporto con la realtà esteriore, alla ricerca di un suo ritmo essenziale ed eterno.
Notevolmente indicativa in questo ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona nel 1872. I primi elementi dell'arte li ebbe nella sua città all'Accademia di BelleArti, che presto abbandonò per seguire l'insegnamento del paesista Modesto Urgell. [...] Fu questo pittore a consigliargli lo studio diretto della natura e a ottenergli dalla famiglia i mezzi per ritirarsì a dipingere in pace - dal vero - nel paesello di Monseyn, in Catalogna. Dopo questo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] . All'insegnamento presso vari enti, fra cui l'Istituto superiore di disegno industriale a Roma e l'Accademia delle BelleArti di Bari, Firenze, Frosinone, ecc., affianca un'intensa attività teorica.
Dalle prime esperienze pittoriche realiste giunge ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Giulio NATALI
*
Matematico e poeta, nato a Castagneta (Bergamo) il 13 maggio 1750, morto a Parigi il 14 luglio 1800. Vestì l'abito ecclesiastico a diciassette anni, e a venti fu [...] matematica nel seminario di Bergamo. Si dilettò di musica e di bellearti, scrisse carmi latini e un profluvio di versi d'occasione. , e dal 1788 al '91 principe della risorta Accademia degli Affidati. Seguitando a pubblicare opere scientifiche, tra ...
Leggi Tutto
Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] all'ascolto e allo studio con allestimenti premiati da consensi unanimi. De S. ha inoltre insegnato Storia della musica presso l'Accademia di bellearti di Napoli (1972-76) ed è stato direttore artistico del Teatro S. Carlo di Napoli dal 1983 al 1987 ...
Leggi Tutto
Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università [...] suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademia di bellearti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei lavori per il nuovo palazzo imperiale. Morì il 2 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Ostenda il 13 aprile 1860 da padre inglese e madre belga. Fu allievo dell'Accademia di bellearti di Bruxelles dal 1877 al 1880 e tra i fondatori del famoso gruppo brussellese [...] sette peccati mortali (1902) e una serie destinata a illustrare la Vita di Cristo (1910). Nel 1929, nel Palazzo delle bellearti di Bruxelles, è stata organizzata una grande mostra di tutta la sua produzione; contava 337 quadri, 125 acqueforti e 325 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...