FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di BelleArti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] in contatto a Milano con l'ambiente del Politecnico, ha iniziato con l'improvvisare storie farsesche contro la cultura accademica e provinciale italiana. Dopo il primo spettacolo (una satira, allestita con altri studenti, di un comizio elettorale), F ...
Leggi Tutto
La città è situata a 7 km. dalla costa, a un'altitudine che varia dai 90 ai 115 m. s.m. ed è dominata dal Monte Sagro (m. 1749). L'aspetto della città è notevolmente migliorato dai nuovi edifici costruiti [...] una credenza poco fondata, avrebbe ospitato Francesco Petrarca, nel 1343. La mole malaspiniana divenne sede dell'attuale R. Accademia di bellearti nel 1805 per volere di Elisa Baciocchi.
Compiuti i lavori di restauro iniziati nel 1924, l'edificio si ...
Leggi Tutto
(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219)
Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] , Riccardo Bacchelli letterato e storico, Napoli 1974; A. Vallone, La poesia di R. Bacchelli, in Rendiconti dell'Accademia di Archeologia, Lettere e BelleArti di Napoli, 1975, pp. 66-73; E. De Michelis, in Novecento e dintorni, Milano 1976, pp. 170 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 27 febbraio 1922. Nel 1940 si iscrive alla facoltà di Architettura di Firenze che presto abbandona per frequentare l'Accademia delle BelleArti di Bologna, sotto la guida di [...] V. Guidi e G. Morandi. Alla prima personale nel 1949 presso la Galleria Bergamini di Milano, presentata da Guidi, succede nel 1953 la mostra alla Galleria La Torre di Firenze introdotta in catalogo da ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle BelleArti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] Turcato, P. Consagra e U. Attardi un viaggio a Parigi. Nel 1947 firma il manifesto dell'astrattismo italiano Forma 1. Una sua opera astratta è accolta nel 1948 alla Biennale di Venezia, dove sarà presente ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Napoli nel dicembre del 1841, vi morì il 23 agosto 1915. Fu assistito nella sua prima educazione artistica da suo padre Carlo Tito. A Roma studiò col Marchetti e col Consoni; a Napoli fu [...] che il pittore più volte si propose; e, d'altra parte, il suo famoso quadro Le sirene (Napoli, Accademia di bellearti), ora assai deperito nel colore, è da considerare come una piacevole illustrazione per giornale commemorativo della festa di ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] , Russia, Inghilterra, Spagna, America.
Il figlio Giuseppe nacque a Milano l'11 novembre 1825. Frequentò a Milano l'Accademia delle bellearti, ottenendo a vent'anni il gran premio per la pittura. Trascorse qualche tempo a Roma e, tornato a Milano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di bellearti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] pittura. Nel 1908 ha fatto un viaggio nelle Indie e durante la guerra è stato direttore dell'Accademia di Francia a Roma. Direttore della Scuola di bellearti a Parigi dopo la morte di Léon Bonnat, fondatore del Salon delle Tuileries nel 1922, la sua ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta e pittore belga, nato ad Aalst il 15 marzo 1912, morto a Erembodegem il 10 maggio 1979. Dopo aver seguito i corsi dell'Accademia delle BelleArti ad Aalst, è stato operaio e pittore edile, [...] dal 1944 giornalista.
Ha debuttato nella narrativa con il romanzo De voorstad groeit (1943, "Il sobborgo cresce"), scritto sotto l'influenza di Céline e di Dos Passos. Seguirono altre non meno aspre evocazioni ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (di cognome Adamolli mutato poi in Ademollo) nacque a Milano il 30 aprile 1764, e ivi frequentò l'Accademia di BelleArti; a diciotto anni si recò a Roma e vi si infervorò per l'antichità [...] , nato a Firenze nell'ottobre del 1825 e quivi morto il 14 luglio 1911, fu allievo del Bezzuoli all'Accademia di BelleArti, frequentò la brigata del caffè Michelangiolo, ma non aderì al movimento macchiaiuolo. Dedicatosi specialmente alla pittura di ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...