. Famiglia di architetti, pittori, scultori, incisori, ecc. Si ha notizia di un Guido pittore (1274), capostipite di questa famiglia straordinariamente feconda di artisti di ogni sorta, fissatasi per molte [...] nella seconda metà del Cinquecento precede e prepara l'accademia carraccesca. L'attività dell'A., dopo il periodo pittori, Napoli 1733; M. Gualandi, Mem. originali it. riguard. le Bellearti, VI, Bologna 1845; A. Muñoz e P. Kristeller, in Thieme- ...
Leggi Tutto
JORDAENS, Jacob
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 19 maggio 1593, morto il 18 ottobre 1678. Ritrattista, pittore di quadri storici, di genere, religiosi, mitologici, è fra i migliori pittori [...] decorativi. Nel 1665 il J. consegnò all'Accademia di bellearti d'Anversa tre grandi quadri decorativi, commessigli famigliari, ma sempre egli fu soprattutto pittore che ricerca la bella materia e gli accordi di colore: qualità che rende sopportabile ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Monza il 13 ottobre 1840 da Giosuè, modesto ritrattista ed esecutore di pale d'altare, di miniature e di acquerelli; morto a Monza il 15 marzo 1904. Compiuti i primi studî tecnici nel collegio [...] pittore l'attenzione generale, tanto che il primo di essi fu subito acquistato dalla Società di bellearti. Un anno più tardi, licenziato ormai dall'accademia, dipinse per la chiesa di S. Albino presso Monza La comunione di S. Luigi Gonzaga, e ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] . La sua opera personale più nota è la S. Caterina già sulla porta dell'Acquasola, ora nelle scale dell'Accademia ligustica di bellearti.
Trasferitosi a Roma (dopo il 1537, data riferita dal Vasari) entrò in grazia di Michelangelo, che lo adoperò a ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] dove copiò i Latour del museo. Venuto poi a stabilirsi a Parigi, vi seguì i corsi della scuola di bellearti, ma egli stesso disse di essere stato particolarmente influenzato dai Rubens del Louvre. Arruolatosi nel '70, è fatto prigioniero e internato ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] Marcello (1770-1848), appassionato cultore degli studî e delle bellearti, che, dotto egualmente nelle lettere e nelle scienze, si dedicò ad istituti di cultura e riformò l'accademia ligustica. Sua figlia Teresa, sposata nel 1833 a Giorgio Doria ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] del Brasile (1973), il premio Fontana (1975), il premio Bolaffi (1980). Nel 1988 è stato nominato Accademico di merito all'Accademia di BelleArti Pietro Vannucci di Perugia. Oltre alle edizioni di grafica, notevoli sono le sue esperienze teatrali e ...
Leggi Tutto
MONEO, Rafael (propr. Moneo Vallés, José Rafael)
Paola Gregory
Architetto spagnolo, nato il 9 maggio 1937 a Tudela (Navarra). Occupa un posto di primo piano nel panorama internazionale, avendo saputo [...] onorario dell’American Institute of architects e del RIBA, Membro dell’Accademia americana delle arti e delle scienze, dell’Accademia di San Luca e dell’Accademia reale svedese di bellearti.
A partire dall’apertura del suo studio a Madrid nel 1966 ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] noto per aver fondato la celebre galleria di famiglia a Vienna e per essere stato presidente dell'Accademia delle bellearti in quella città e fautore delle arti e della musica in Boemia. Suo figlio Eugenio Carlo (1796-1868) fece parte di quei nobili ...
Leggi Tutto
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme [...] come pittore decorativo nella sua città natale per poi studiare pittura e litografia, fra il 1953 e il 1956, all’Accademia di bellearti di Stoccarda. Nel 1957, anno in cui iniziò a sviluppare le prime prove fotografiche, si trasferì a Düsseldorf per ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...