Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] conseguì l'amicizia col conte Schack e l'invito nel 1860 dell'Accademia di Weimar, allora fondata; è di quest'epoca la Caccia coi monelli, nella facciata posteriore del padiglione basileese delle bellearti. Le figure, ora, prendono un posto più ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, nella provincia di Massa e Carrara, che ha per capoluogo Massa, ma di cui Carrara rappresenta il centro più cospicuo per popolazione e per attività economica. La città è posta sulle [...] ducale nel sec. XVI da Alberico I Cybo-Malaspina e poi - attraverso successivi mutamenti - destinata all'Accademia di bellearti (1815). Nell'atrio dell'edificio sono frammenti archeologici provenienti da Luni; l'edicola romana detta dei Fantiscritti ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] 11). Nella pittura del sec. XIX la città ebbe grande importanza con la cosiddetta scuola di Düsseldorf. L'Accademia di bellearti può considerarsi anche oggi come una delle migliori della Germania, con una ricca collezione di disegni, particolarmente ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] di farmacia e odontoiatria), l'Istituto superiore di commercio, l'Istituto agronomico e veterinario, l'Accademia nazionale di bellearti, il Conservatorio nazionale di musica, il Collegio militare, il Museo nazionale (archeologico, etnografico e di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a CharentonSaint-Maurice il 25 aprile 1798, morto a Parigi il 13 agosto 1863. Ricevuta al liceo una buona preparazione umanistica, allievo senza successo del Guérin nel 1816 e [...] sue tele a fianco di quelle del classico Ingres e di ricevere nel 1857 la tardiva consacrazione dell'Accademia di bellearti. Morì poco dopo, sentendo confusamente d'aver fecondato l'avvenire; infatti, mentre fa rivivere l'arte barocca egli ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] de Nuestra Señora del Rosario, Colegio de San Bartolomé, e altri), una scuola di bellearti, varie biblioteche (tra cui la Nacional, con 60.000 volumi), un'accademia di musica.
A Bogotá si stampano molti quotidiani e riviste politiche, letterarie e ...
Leggi Tutto
In campo giuridico-amministrativo, l'a. indica, in senso lato, la capacità di un ente o di un'istituzione di autoorganizzarsi e regolamentarsi nei limiti riconosciuti dall'ordinamento generale dello Stato.
Sistema [...] fanno parte del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale, in cui rientrano le Accademie di bellearti, l'Accademia nazionale di arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie artistiche e gli Istituti superiori ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] un univers baroque, in Beaux Arts, 24 (maggio 1985); C. Rizzo, P.L. Pizzi. Regista, Scenografo, costumista, tesi di diploma Accademia di BelleArti, Roma 1986-87; Storia dell'Opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. Pestelli, parte ii: 1 Sistemi, 5 ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] allievo dello scultore Bosio (v.) alla Scuola delle bellearti, e nel 1820 ottenne il secondo premio di per il duca d'Orléans. Ma la guerra era stata dichiarata tra l'Accademia e la nuova scuola, sicché tutte le opere del B. furono rifiutate dal ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] un corso al Queen's College di New York, dove è tornato anche nel 1959. Accademico di Santa Cecilia dal 1939 socio dell'Accademia bavarese di BelleArti nel 1953, membro della Akademie der Künste di Berlino dal 1958, nello stesso anno fu chiamato ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...