Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] ).
A. Onesti, D. Cecchin, Il restauro delle fotografie. Problemi conservativi e interventi su un nucleo di carte salate dell'Accademia di BelleArti di Brera, in Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), a cura di M ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] 'ala principale, eseguita nel 1757 da M. Günther. L'Accademia, nella quale si trovava sin dal 1775 la famosa "Karlsschule e cultura, nel Castello nuovo; galleria di pitture (museo di bellearti) e gabinetto di disegni. Nella Galleria è molto ricca la ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] e fattura; e pure a Firenze, un tabernacolo in S. Simone, lo stemma dei Setaioli a Orsanmichele, una lunetta all'Accademia di bellearti; a Prato, nella Madonna del Buon Consiglio, una pala; a Viterbo in S. Maria della Quercia, una lunetta (1507-08 ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] parte dei contributi scientifici si trovano editi nelle pubblicazioni periodiche Notizie degli scavi, Rendiconti Accademia di Archeologia Lett. e BelleArti di Napoli. Cronache pompeiane, Bollettino d'arte. Vari aspetti e problemi dell'archeologia ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] (fino alla rivoluzione). Besançon è sede di un'accademia scientifico-letteraria (1752), che pubblica un Bulletin trimestriel, Bertrand (1776-85).
I Musei civici (Palazzo delle bellearti, palazzo Granvelle e biblioteca), fondati nel 1814, contengono ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] aerea alle dipendenze della Direzione generale delle antichità e bellearti.
Nella ricerca e nello scavo delle tombe a camera della Russia con campagne archeologiche sistematiche, coordinate dall'Accademia delle scienze, e nel Pakistan va ricordato ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] è rappresentato da sfarzosi edifizî. Circa il 1630 fu eretta l'Accademia dei Gesuiti e nel 1604-1615 la chiesa di San Casimiro. Opera (umanistica, giuridica, scientifica, teologica, di medicina e di bellearti) e più di 3500 scolari. A Vilna c'è ...
Leggi Tutto
. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] gennaio 1826, la direzione passò a Robustiano Gironi, bibliotecario a Brera, a Ignazio Fumagalli, vicesegretario dell'Accademia di bellearti e a Francesco Carlini, astronomo, tutti e tre impiegati governativi, e questi mantennero la rivista, press ...
Leggi Tutto
QUITO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica dell'Ecuador, situata a circa 2850 m. s. m. sul margine occidentale di un altipiano [...] e lettere), una scuola di musica, una scuola di bellearti e varî istituti d'istruzione secondaria e primaria, alcune Tra le associazioni culturali, si notano l'Accademia ecuadoriana, l'Accademia nazionale di storia, la Società geografica, la ...
Leggi Tutto
. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] , in Madonna Verona, fasc. 65-68 (1923); I. Cafici, Indizi di cultura campignienne in Sicilia, in Atti R. Accademia di sc., lett. e bellearti di Palermo, XIV (1926); G. A. Colini, Scop. archeol. nella valle della Vibrata, in Bull. di paletn. ital ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...