. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] ponte Milvio, su di un'area di 350.000 mq.
La sede dell'Accademia comprenderà vasti dormitorî, aule per le sale di studio, la biblioteca, il e di operosità, iscrizioni gratuite in accademie di bellearti, in conservatorî musicali e in istituti di ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] 2 milioni coi sobborghi). Rio de Janeiro è senza dubbio la più bella città non solo del Brasile, ma di tutta l'America Meridionale mentre federale le scuole di bellearti, il collegio militare, la scuola navale, l'Accademia e la scuola superiore di ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] .
Oltre a ginnasî e licei, la città ha una scuola superiore commerciale, pareggiata alle università, e un'accademia per l'insegnamento delle bellearti. La biblioteca comunale ha 250.000 volumi e una ricca collezione di opere relative a Erasmo. Il ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] amministrativo. È antica residenza vescovile. Vi sono un regio ateneo, varie scuole medie, un seminario vescovile, un'accademia di bellearti, un istituto per sordomuti e ciechi, una biblioteca comunale, un giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] architettura che ha sede nei locali dell'antica cattedrale di S. Sofia. Kiev possiede anche un'Accademia di bellearti fondata nel 1917, un Museo delle arti, che è la trasformazione dell'antica collezione privata Chanenko, una Galleria di pittura e l ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] mezzo milione di volumi), e quella dell'Accademia americana di scienze ed arti (circa 300.000 volumi).
Tra gl' Public Library of Boston, 1911.
Monumenti. - Il Museo di bellearti, disegnato dall'architetto Guy Lowell, è un grande e imponente edificio ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] ; del Greco e un S. Girolamo penitente di Pietro Torrigiano, scultore fiorentino che morì a Siviglia nel 1522. L'Accademia di bellearti, che ha sede nello stesso edificio del Museo provinciale, ha un'importante collezione di ritratti e di pitture ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] acquedotto romano di Ivrea, in Bollettino della Società piemontese di archeologia e bellearti, III, Torino 1919; G. Corradi, Eporedia, nel Diz. epigr della Biblioteca Capitolare d'Ivrea, in Atti R. Accademia d. scienze di Torino, XLIV (1909), e Per ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] Gl'Italiani avevano a Cracovia la propria cappella nella chiesa dei francescani, tuttora esistente.
Oggidì la città conta l'Accademia di bellearti e la Scuola d'arte decorativa, il Museo nazionale, consacrato alle opere d'arte polacche, il museo dei ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna.
R. Istituto di bellearti Adolfo Venturi. - È sorto nel 1923 dalla trasformazione dell'antica Accademia atestina di bellearti, fondata dal duca Ercole III nel 1786, e che nel 1860 ebbe a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...