Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] le farmacie che fanno servizio notturno (Spano, L'illuminazione delle vie di Pompei, in Atti della R. Accademia di architettura letteratura e bellearti di Napoli, n. s., VII, 1919).
Lo studio che abbiamo fatto delle botteghe del mondo classico ci ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] Neosophers, emanazioni di Trinity College; la nuova accademia, con lord Charlemont come primo presidente, si propone La Royal Hibernian Academy fu fondata nel 1823 per promuovere le bellearti; comprende una galleria di scultura e una scuola d'arte, ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademia di bellearti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale, costruito in stile Rinascimento da Paul Buchner (1559-63), ora famoso ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] decorative; il Museo delle armi è sistemato in un palazzo della metà del sec. XVIII. Il Museo di bellearti (Accademia) è ricco di opere antiche e moderne d'arte mosana (L. Lombard, L. De France, Carlier, A. Donnay, Crommelynck, ecc.), di sculture ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] generale e anche racconti brevi; è stato capo del Dipartimento delle BelleArti e il primo direttore della Reale Enciclopedia Thai, fondata dalla Regia Accademia Thailandese. Il principe Subhadradis Diskul (n. 1923), uno dei letterati thailandesi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Bergamo, ecc., Bergamo 1775; Marenzi, Il servidore di piazza della città di Bergamo per le bellearti, Bergamo 1824; G. Frizzoni, Le gallerie dell'Accademia Carrara in Bergamo, Bergamo 1907; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1910; A. Mazzi, Il castello e ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] inaugurato un secondo teatro, il politeama Mabellini. L'Accademia dei Risvegliati amava anche dare, nelle frequenti sue tornate pistoiese de' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle bellearti con notizie, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] contiene ora 25.000 volumi e oltre 4000 manoscritti) e la Capitolare (75.000 voll., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademia di bellearti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] in francese e spesso in italiano. Vanno ricordati inoltre: il Teatro della Residenza al Korte Voorhout; l'Accademia di bellearti, coll'annesso museo; il Giardino zoologico-botanico. Le esposizioni d'arte dell'associazione Pulchri studio e delle ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] altri casi la collaborazione fra organismi come l'Accademia di Sant'Anselmo e la Fondazione Umberto ii e 1974; D. Prola e altri, Soprintendenza ai monumenti, antichità e bellearti della Valle d'Aosta. Schede-questionario per l'indagine, ivi 1979 ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...