Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , per il grandioso santuario di S. Luca e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di bellearti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani guardano alle chiese seicentesche romane, non senza un ritorno alla semplicità palladiana ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la preparazione dei maestri, quelle di musica, di bellearti, di arti e mestieri. Fra le private notevole quella per . Del centro della Svizzera erano Melchior Wyrsch, direttore dell'accademia di Besançon, Felix Maria Diogg e Joseph Reinhard; di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] caratteri.
Secolo XIX. - Dutante il sec. XIX le bellearti hanno come loro centro nel Messico la Academia de Nobles Artes pittore Miguel Cabrera aveva tentato d'istituire nel 1753 l'Accademia di pittura.
Già verso la fine del secolo XVIII si ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] viene approvato nel 1755 dai Riformatori, che nominano presidente G. B. Tiepolo. Nel 1807 la Veneta Accademia di pittura divenne Accademia Reale di bellearti, sorella a quelle di Milano e Bologna, con le scuole di architettura, incisione, pittura, e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] luterana a Miskolc); una scuola veterinaria a Budapest, una mineraria e forestale a Sopron, tre accademie forestali, una scuola superiore di bellearti, due scuole normali per la preparazione degli insegnanti medî (una statale per uomini a Seghedino ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ; A. Gamba, lezioni di Anatomia fisiologica applicata alle bellearti (con atlante), Torino 1879; P. Mantegazza, Fisionomia l'uno dall'altro, presentarono nel 1671 alla Reale accademia di Londra una memoria, in cui esponevano le prime ricerche ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fu l'incoraggiamento dato agli stessi Canadesi di studiare bellearti all'estero. Infatti negli ultimi due decennî del stato nel Canada, come altrove, un abbandono dell'indirizzo accademico da parte soprattutto di artisti giovani, che nel 1920 tennero ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , la Direzione generale dei monumenti, musei e gallerie pontificie, la Pontificia insigne accademia di bellearti e lettere dei virtuosi al Pantheon, la Pontificia accademia romana di archeologia. A livello di Chiese locali, il Concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] studio: agricoltura, economia forestale, tecnica agricola; 8. l'istituto superiore di veterinaria di Vienna; 9. l'accademia di bellearti di Vienna; 10. la scuola accademica per gli artigiani medaglieri di Vienna; 11. l'istituto superiore di musica e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] : lettere (storia, filologia, filosofia, diritto, economia politica ecc.), scienze e bellearti. Ciascuna di esse pubblica due serie di Mémoires (in-4° e in-8°) e un Bulletin. L'Accademia pubblica inoltre fin dal 1866 una Biographie Nationale. All ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...