• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [668]
Letteratura [48]
Biografie [341]
Religioni [118]
Storia [99]
Arti visive [49]
Diritto [39]
Storia delle religioni [30]
Archeologia [31]
Medicina [27]
Diritto civile [29]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] duca di Ferrara Alfonso d’Este poco si cura dell’interdetto pontificio e resiste alle truppe di Giulio II, e accademica, il lavoro di S. Solmi e soprattutto di G. Debenedetti. Una nuova stagione della critica letteraria si apre all’insegna di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ormai entrato nel giuoco della politica mondiale, e per garantire la sua difesa. Le milizie pontificie non erano forse accademie e società cittadine, ha per scopo di cooperare al progresso e alla divulgazione delle scienze, delle lettere e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] forza d'ingegno e assiduo studio dell'arte e abito delle scienze" si può scrivere alta poesia: essendo Ravenna tornata sotto il governo pontificio, i Fiorentini ottennero dal papa Opere di Dante, in Atti d. R. Accademia di Palermo, s. 3, VI (1900-1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] bizzarre e dovute a smania di novità. Di probabile origine accademica e simile per carattere risulta anche la Lettera sopra il da A. Mercati, Lettere di scienziati dell'Archivio Segreto Vaticano, in Pontificia Academia Scientiarum. Commentationes, V ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] accademica - di Elogi d'alcuni illustri italiani (Pisa 1784), relativo a Galileo, M. A. Giacomelli, T. Perelli, Leopoldo de' Medici. C. I. Frugoni, Metastasio, il fondatore e primo presidente della Società italiana delle scienze del pontificato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) Paolo Viti Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] pure il figlio Andrea entrò, come scriptor, nella Cancelleria pontificia. Alla partenza del papa da Firenze, il 7 marzo di Aristotele nel secolo XV, in Atti e memorie dell'Accademia fiorentina di scienze morali "La Colombaria", XVI (1947-50), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – GIORGIO GEMISTO PLETONE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Battista Elisabetta Selmi Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli. Al [...] presso la corte sabauda, la Serenissima, la Curia pontificia e altre corti italiane, il G. ebbe occasione le "Osservazioni al Pastor fido" del G., in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVII (1964-65), pp. 249-284; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ELEONORA DE' MEDICI – BARBARA SANSEVERINO – VINCENZO I GONZAGA – LUZZASCO LUZZASCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti

BETTI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Salvatore Mario Scotti Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792. Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] la fine, in grandi ristrettezze. Censore per molti anni della Pontificia Accademia di archeologia, fu socio dell'Accadernia delle scienze di Torino, dell'Accademia di scienze lettere e belle arti di Palermo, della Academia de la historia di Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FANFULLA DELLA DOMENICA – DIONIGI DI ALICARNASSO – TARQUINIO IL VECCHIO – BARTOLOMEO BORGHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Salvatore (3)
Mostra Tutti

La Prosa del Duecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

La Prosa del Duecento – Introduzione Cesare Segre I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , extraterritoriale, quella della corte pontificia): non rappresentano perciò 'antica Salerno solo operosa nel campo della scienza medica, ed essendo ormai povera di Accademia» [qui a p. 523]). Ecco la traduzione pedestre, e forse compendiaria, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali