• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [565]
Biografie [264]
Arti visive [54]
Matematica [38]
Letteratura [40]
Diritto [39]
Medicina [38]
Storia [36]
Diritto civile [28]
Fisica [26]
Chimica [25]

Cròcco, Gaetano Arturo

Enciclopedia on line

Cròcco, Gaetano Arturo Ingegnere italiano (Napoli 1877 - Roma 1968). Generale ispettore del Genio aeronautico; dal 1927 prof. di aeronautica generale nell'univ. di Roma, accademico d'Italia dal 1932, socio nazionale dei Lincei [...] pontificio dal 1936, socio dell'Accademia nazionale dei XL, membro di varie altre accademie e società scientifiche nazionali ed estere. Fu uno dei primi a dedicarsi alla ricerca nei settori aeronautico e spaziale, e si può affermare che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ASTRONAUTICA – DIRIGIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cròcco, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] Giornale botanico italiano, LIII (1946), pp. 669-678. Fonti e Bibl.: Necr. in Accademia nazionale dei XL. Annuario generale, IX (1958), pp. 137-143; Atti dell'Accademia delle scienze di Torino, XCIII (1958-59), pp. 597-610; Annuario dell'Univ. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Giulio Arnaldo Cantani Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] , rimanendo in carica fino al 1910. Socio di numerose società scientifiche italiane (tra cui l'Accademia dei Lincei e l'Accademia nazionale dei XL) e straniere, venne nominato membro onorario dello Institut international d'embryologie di Utrecht. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – NERVI ENCEFALICI – LASTRA A SIGNA – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Giulio (3)
Mostra Tutti

BOMPIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOMPIANI, Enrico Giorgio Israel Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] , in Rend. del Sem. di mat. dell'wtiv. di Roma, III [1939], pp. 139-52). Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL, Roma 1954, pp. 297-309; B. Segre, E. B. (Roma 12 febbr. 1889 - Roma 22 sett. 1975), in Rendiconti di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMPIANI, Enrico (2)
Mostra Tutti

CAROBBI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROBBI, Guido Curzio Cipriani Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2ª e 3ª edizione ibid. 1957, 1971). Fonti e Bibl.: Annuario generale dell'Accademia nazionale dei XL, Roma 1961, pp. 397-406; Biografie e bibliografie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ACCADEMIA DEI LINCEI – FERRUCCIO ZAMBONINI – CHIMICA ANALITICA – PIROMORFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROBBI, Guido (2)
Mostra Tutti

Odhiambo, Thomas Risley

Enciclopedia on line

Entomologo (Mombasa 1931 - Nairobi 2003), direttore del Centro internazionale di Nairobi per la fisiologia e l'ecologia degli insetti, da lui fondato nel 1970; membro dell'italiana Accademia nazionale [...] dei XL (dal 1978), accademico pontificio (1981). Impegnò la sua preparazione scientifica e la sua attività organizzativa nella ricerca sulla fisiologia degli insetti tropicali (cavallette, cimici del cotone, mosca tsé-tsé, ecc.) come necessario punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – FISIOLOGIA – ENTOMOLOGO – ECOLOGIA – MOMBASA

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] furono insigniti del premio Nobel. Socio di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, appartenne all'Accademia nazionale dei Lincei e all'Accademia nazionale delle scienze detta dei XL, alla National Academy of sciences of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

GIORDANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Francesco Aldo Gaudiano Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] nel 1958; fu socio anche della Pontificia Accademia delle scienze, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, dell'Accademia nazionale dei XL, dell'Accademia di scienze fisiche e matematiche della Società nazionale di scienze, lettere ed arti di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – COMITATO NAZIONALE PER LE RICERCHE NUCLEARI – COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MIRANDA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRANDA, Carlo Franco Palladino Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo. Compiuti gli studi secondari, [...] pura ed applicata di Milano, sia nella crescita delle Memorie di matematica dell’Accademia nazionale dei XL (oggi Accademia nazionale delle scienze detta dei XL) in Roma. Il M. concepiva la matematica come disciplina speculativa, pur essendo venuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDA, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
contabilismo s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali