MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] 35, 45, 177, 242, 297, 333 s.; E. De Blasi, Rievocazione di E. M. nel centenario della nascita, in Atti della AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche e nat., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] gamma del radio sullo sviluppo della gonade e sui caratteri somatici del sesso nell’embrione di pollo, in Atti dell’AccademianazionaledeiLincei. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 8, II (1948), sez. 3, pp. 1-20 ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] crescita normale e maligna».
Fu socia di molte accademie e società scientifiche nazionali e straniere, tra le quali l’AccademianazionaledeiLincei, l’Accademianazionale delle scienze detta dei XL, la Pontificia academia scientiarum, la American ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...]
Per i suoi meriti scientifici fu chiamato a far parte, come socio ordinario, dell'AccademianazionaledeiLincei, dell'Accademiadei XL e di numerose altre accademienazionali e straniere. Fu insignito della medaglia d'oro al merito della scuola dal ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] le sue ricerche su questo gruppo di malattie al D. furono assegnati il premio Riberi e il premio nazionale Feltrinelli dell'AccademianazionaledeiLincei, e per tre volte consecutive il suo nome fu proposto per l'assegnazione del premio Nobel dai ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] facoltà di farmacia dell'università di Genova, membro dell'Accademianazionale del XL, socio dell'AccademiaNazionaledeiLincei, vice presidente di comitato del Consiglio Nazionale delle Ricerche, presidente della sezione genovese della Società ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] di Torino, la Società medico-chirurgica di Pavia -, nel 1914 vinse il premio biennale Santoro dell'AccademianazionaledeiLincei. Nominato senatore il 24 nov. 1913, nello stesso anno fece parte del Consiglio superiore della pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Siena, sez. medico-fisica, s. 11, CCLVI (1946), pp. 53-55; A. Pensa, Commemorazione del socio E. G., in Atti dell'AccademianazionaledeiLincei, Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 8, I (1946), pp. 881-886; A. Corti, E. G., in ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] 1884], pp. 1-26; Il cervelletto: nuovi studi di fisiologia normale e patologica, Firenze 1891, opera premiata dall'AccademianazionaledeiLincei, tradotta in tedesco e pubblicata a Lipsia nel 1893). Sulla scorta della sua preparazione teorica e dell ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] il 3 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell'AccademianazionaledeiLincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 8, XL (1966), pp. 954-972; R. Amprino, G. L. (1872 ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...