VITALE, Maurizio
Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademiadella [...] Crusca e dell'Accademia Nazionale dell'Arcadia e membro effettivo dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere; ha inoltre ottenuto il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei per la teoria e storia della lingua italiana (1987). Dal 1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ionico, eolico, arcadico-cipriota e dorico; ma le opinioni in proposito sono divergenti.
Fuorché in Attica, a Lesbo e a Siracusa e sporadicamente altrove, la letteratura non si valse della parlata locale. La più antica forma di lingua letteraria, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] fondatori e riformatori dell’Accademia cracoviana (poi dell’Arcadia italiana, mentre il modello metastasiano influenza i drammi di J.A. Załuski, fondatore della prima biblioteca pubblica polacca. Altre istituzioni culturali, scientifiche e letterarie ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] italiana e Storia della lingua italiana. Accademicodella Crusca dal 2003 e socio dell'Accademiadell'Arcadia, è stato vicepresidente dell'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Dal 2006 al 2023 è stato presidente del Centro nazionale di ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] letteraria particolare, con chiare finalità antibarocche, l’Arcadia, che si diffonde, attraverso colonie, in tutta Italia. Nel corso del Settecento, poi, nascono molte nuove accademie (alla fine del secolo e agli inizi dell’Ottocento, anche per ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] stessi rimatori o comunque scrittori di cose letterarie in volgare. Quando si trovano a scrivere e pari dignità. Le accademie, che sorgono dalla metà Il secondo, nella ventennale rielaborazione dell’Arcadia (‘romanzo’ composto di egloghe e ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] letteraria e toscaneggiante, pur con caute aperture all’uso colto nazionale e alle voci tecnico-scientifiche (➔ accademie nella storia della ’inizio del secolo l’esigenza di modernizzazione dell’Arcadia aveva promosso una prosa dalle strutture più ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] la laurea, ottenendo la docenza di materie letterarie nei licei; fu quindi nominato preside dell’Accademia nazionale dei Lincei (dal 1949), dell’Accademia fiorentina della Colombaria, dell’Arcadia (con il nome di «Maronte Carisseo») e dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] ", sia pure esclusivamente letteraria, aveva riunito attorno a in occasione del secondo centenario dell'Arcadia Lettere di Apostolo Zetto a stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, ad Indicem; Catalogo degli Accademicidella Crusca, a cura ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...