CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] italiana cui era ricorso (il Teseo era armato di clava o di spada?). L'opera non piacque al direttore dell'Accademiafrancese L.-J.-Fr. Lagrenée, che le preferiva lo stile del Dedalo, mentre fu senza esitazioni favorevole il giudizio non solo ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] era ancora molto vivo il rimpianto, viene aspramente criticato. Il C. segue passo passo i tradizionali elogi letti all'Accademiafrancese dal suo successore, Jean-François Ducis, e dal direttore della stessa, l'abate di Radonvilliers, ribattendoli su ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] simpatia di polemista per il polemista principe, quali che fossero le divergenze ideali.
Occasione ne fu la Lettera all'Accademiafrancese del Voltaire, il quale, dopo essere stato il primo a far conoscere lo Shakespeare in Francia e averne intuito ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] si ebbe a Firenze, per M. Nestenus e F. Mouche, nel 1735, e fu curata da N. Vleughels, direttore dell'Accademiafrancese di Roma. SchIosser Magnino elenca una traduzione tedesca, Berlino 1757, e poi Vienna 1871, una olandese, Amsterdani 1756, ed una ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Qui, grazie anche all'aiuto di Victor Cousin, il potente caposcuola dell'eclettismo, la corrente filosofica dominante nell'accademiafrancese, il F., esule volontario, iniziò a collaborare alla Revue des deux mondes, una delle più autorevoli riviste ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] momento che Legros non lavorò mai direttamente per il G., è molto probabile che i due si siano incontrati all'Accademiafrancese, che il G., su invito del direttore, occasionalmente visitava. La richiesta di ispezionare il lavoro degli studenti e di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] ) nelle prigioni di Castel Sant'Angelo in Roma. Accusato di danneggiamento della sede dell'Accademiafrancese in Roma e di palazzo Farnese, e di oltraggio all'esercito francese, e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademiafrancese e dell'Accademia della Crusca in fatto di lingua; ma più ancora il breve Saggio sopra la necessità ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] presso la S. Sede dal 1932 al 1940. Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademiafrancese di scienze morali e politiche.
Negli anni che precedono la seconda guerra mondiale accentuò, nel suo giornale, gli atteggiamenti critici ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giovanni
Silvana Zanfrà
Nacque a Santa Ninfa (prov. di Trapani) il 25 febbr. 1856 da Mariano e Ippolita Perez. Allievo di G. G. Gemellaro, si laureò in scienze naturali a Palermo nel 1882, [...] D. di dimostrarne i limiti e di rettificare le ipotesi contrarie sostenute da M. Lugeon ed E. Argard dell'Accademiafrancese delle scienze.
Con i lavori sul Giurassico e Cretaceo siciliano il D. estese notevolmente la conoscenza della paleontologia e ...
Leggi Tutto
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
escapista agg. e s. m. e f. 1. Che, chi fugge dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), cercando sollievo nell’immaginazione, nel divertimento, nello svago. 2. Chi riesce a liberarsi da una situazione di prigionia o costrizione, con...