PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] fra il 1885 e il 1890 negli Atti dell’Accademiadellescienze di Torino e sui prestigiosi Mathematische Annalen, cui 1985). Il Formulario, all’inizio redatto in francese e diffuso come supplemento della Rivista, uscì in cinque edizioni fra il 1895 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] 1907, gli fu conferito il premio Bordin dell'Accademiadellescienze di Parigi per una memoria sulle superficie scientifique de Kant à nos jours (Paris 1938), pubblicato in francese nell'anno in cui le leggi razziali avevano allontanato l'E ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] a Milano prima dell’ottobre 1496. Vi rimase fino al 1499, quando, a seguito dell’invasione francese, lasciò la P. e il De ludo geometrico, in Atti e memorie dell’Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., XL (1970-72), Arezzo 1974, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] in pari tempo il sistema di rigido centralismo alla francese (e che era anche quello che vigeva in Italia (in Rend. delle sessioni dellaAccademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademiadellescienze... di Bologna ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Accademiadellescienze di Torino solo nel 1783, a causa delle resistenze incontrate nel mondo universitario. I primi resoconti delle principali attività e le memorie della gloria dellascienzafrancese, diventava così il simbolo della nuova alleanza ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] oltre che italiana. Agli articoli - pubblicati in italiano, in francese o in latino - seguiva sempre un'ampia rubrica di Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienze di Berlino. L'opera ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] regola di doppia falsa posizione nel calcolo; sulla matematica delle transazioni commerciali). Il C. fu anche socio di molte delle principali accademie italiane: le Accademiedellescienze di Padova, Mantova, Torino, Napoli, la Società d'agricoltura ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] della quale il G. fu membro. L'Accademia, con un'impostazione filosofico-sperimentale secondo l'ideale baconiano di pubblica utilità dellascienzadelle obiezioni delloscienziatofrancese - formulate in base alla sola lettura della recensione ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] dellascienza antica, compiuto attraverso la lettura di opere greche e latine nei testi originali. Il B. fu membro dell'Accademia Visse a lungo a Candia (dove lo incontrò il viaggiatore francese Pierre Belon), e vi ebbe estesi possedimenti nel paese ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] e la Teorica delle curve parallele, una memoria che gli valse la nomina a socio della R. AccademiadelleScienze di Napoli.
Nel in vista di Altamura, fu infatti nominato dai Francesi cancelliere della municipalità; carica che accettò, ma che riuscì a ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...