GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] nel 1896 a Ginevra e aveva studiato a Roma dove, nel 1915, si era diplomata in violino presso l'AccademiadiS. Cecilia. Iscritta dal settembre 1917 al partito bolscevico, aveva partecipato, insieme con la famiglia, alla Rivoluzione d'ottobre e dal ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale diS. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P.F. Cavalli, dato dall’Accademia dei musici nel 1658. Sale teatrali si avevano però fin dal 16° sec.: il più antico teatro sorse nel 1582 presso la chiesa olivetana detta dello Spasimo. Particolare importanza ebbero i due teatri diS. Cecilia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] ital. del dopoguerra (1945-1955), in Il Ponte, XI (1955), n. 12; S. Quasimodo, Discorso sulla poesia, in appendice a Il falso e vero verde, Milano 1956 le orchestre sinfoniche della RAI, dell'Accademiadi Santa Cecilia in Roma, del Maggio Musicale ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Pires Vieira (n. 1950), P. Calapez (n. 1953), P. Proença (n. 1962), S. Pombo (n. 1947), G. Morais (n. 1948), o gli scultori P. Croft (n. (n. 1932), specializzatosi con G. Petrassi all'Accademiadi Santa Cecilia a Roma nei primi anni Sessanta; L.F. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , l'altro all'imperatore; del primo era a capo il cancelliere, dell'altro un nobile romano, Ottaviano di Monticelli, cardinale diS. Cecilia. Risolta anzitutto la questione del luogo ove tenere il conclave (ad Anagni il primo partito si sarebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro diS. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e 1621 e oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al Bassano: ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] archeologia presso il ministero dell'Istruzione e l'anno successivo fu eletto presidente della R. Accademia musicale diS. Cecilia; dal 1884 alla morte fu presidente dell'Associazione della stampa. Particolare cura ebbe per un collegio per le orfane ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano diS. Cecilia e Giordano diS. Susanna per invitare ancora famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti", 2, 1823, pp. ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] a membro effettivo dell'Istituto archeologico germanico, l'iscrizione ad accademico d'onore dell'AccademiadiS. Luca e il conferimento della laurea honoris causa da parte dell'università di Halle.
L'attività culturale e artistica del B. trovava modo ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...