Ecclesiastico (Roma 1776 - ivi 1866); diplomatico, tesoriere generale, rivelò doti non comuni di organizzatore nel riordinamento della vita economica e finanziaria dello Stato della Chiesa. Cardinale (1839), [...] dalla carica di tesoriere generale nel 1847, dopo l'elezione di Pio IX, che nel 1854 lo nominò bibliotecario diS. R. C. Di lui merita anche ricordare l'opera svolta in favore dell'ospizio diS. Michele in Ripa Grande e dell'AccademiadiS. Cecilia. ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , fece parte della "Vertuosa Compagnia de' musici di Roma" (poi AccademiadiS. Cecilia), sorta fin dal giugno 1584 con intenti artistici e, ancor più, di mutuo soccorso. Lo attesta la presenza di un suo madrigale nella raccolta Le gioie, madrigali ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] congregazione religiosa, che, nel 1928, lo nominò procuratore generale, mentre l'AccademiadiS. Cecilia lo elesse socio effettivo e successivamente consigliere. Anche la Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon lo annoverò tra i suoi soci.
Le ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Cuore e vari istituti a livello universitario quali l’Accademiadi belle arti, l’Accademia nazionale di arte drammatica, l’Accademia nazionale di danza, l’Accademia nazionale diS. Cecilia, l’Istituto superiore per la conservazione e il restauro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , l'altro all'imperatore; del primo era a capo il cancelliere, dell'altro un nobile romano, Ottaviano di Monticelli, cardinale diS. Cecilia. Risolta anzitutto la questione del luogo ove tenere il conclave (ad Anagni il primo partito si sarebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , ne aveva assunto la titolarità), e all'imponente restauro diS. Cecilia, patrocinato da Paolo Camillo Sfondrati.
Fra il 1606 e 1621 e oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al Bassano: ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] giunsero in Germania, muniti di ampi poteri, i cardinali preti Ottaviano diS. Cecilia e Giordano diS. Susanna per invitare ancora famiglia del sommo pontefice Eugenio III, "Atti della R. Accademia Lucchese di Scienze, Lettere ed Arti", 2, 1823, pp. ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Società privata torinese (Società reale nel 1769, Accademia reale delle scienze di Torino dal 1783) fondata dal marchese Giuseppe Angelo con il titolo diS. Giovanni a Porta Latina (cambiato nel dicembre 1777 in quello diS. Cecilia) e nominato ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] cripta dei papi di III secolo ed il sepolcro dis. Cecilia, e nel 1858 poté essere esplorata la galleria di Eusebio. Incoraggiato , nel giorno dis. Damaso, il D., oramai presidente della Pontificia Accademia romana di archeologia, venne insignito ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] (1966), pp. 39-58; T.D. Culley, Jesuits and music, I, Rome 1970, pp. 50 s.; R. Giazotto, Quattro secoli di storia all'Accademia nazionale diS. Cecilia, II, Roma 1970, pp. 6, 21, 24 s., 30, 33, 46, 52, 63, 88, 96, 118, 121, 127, 187, 285, 370; R.I ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...