DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'AccademiadiS. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] : membro della commissione esaminatrice per la concessione del diploma di canto, fu nominato socio dell'Accademia Filarmonica romana e della Società musicale romana, consigliere dell'AccademiadiS. Cecilia e cavaliere della Corona d'Italia. I suoi ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] pianoforte e orchestra fu eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato da A. Brugnolini con l'orchestra dell'AccademiadiS. Cecilia diretta da Willy Ferrero.
Il D. morì suicida a Roma il 10 luglio 1943.
Le ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] dell'autore, Petruèka di Stravinskij) e - come pianista - alla AccademiadiS. Cecilia. Nel luglio di quello stesso anno, dopo la morte di G. Sgambati, gli venne affidata la cattedra di pianoforte al conservatorio diS. Ceciliadi Roma (carica che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] gli studi con un altro maestro. Nel 1933 era stato inaugurato nell’AccademiadiS. Ceciliadi Roma il corso di perfezionamento tenuto da Alfredo Casella, e a Tremezzo sul Lago di Como si svolgevano dal 1934 i corsi estivi tenuti da Artur Schnabel ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] ecclesiastici; attualmente un'edizione delle Opere complete a cura di L. Bianchi è in corso di pubblicazione per conto dell'Istituto italiano per la storia della musica presso l'AccademiadiS. Cecilia in Roma. Per un elenco dettagliato delle opere ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] .
Nei primi mesi del 1860 cantò ancora, e con successo, in una chiesa di Bologna.
Membro onorario dell'AccademiadiS. Cecilia dal 1839 e membro dell'Accademia dei Filarmonici di Bologna, il D. pubblicò a Milano, per i tipi Ricordi, una raccolta ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] Italia, riprese l'attività; a Roma diresse l'Otello verdiano al teatro Adriano e una memorabile Missa solemnis di Beethoven all'AccademiadiS. Cecilia, ove tornò poi periodicamente fino al 1952. Sempre nel 1946 fu a Londra per dirigervi concerti con ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] 69-73; A. Cametti, La Musica teatrale in Roma, in Annuario della R. AccademiadiS. Cecilia, Roma 1925-26, pp. 58 ss.; A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 203 s., 241 s., 252, 419; A. Della Corte, Satire e Grotteschi della musica, Torino ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] - quest'ultimo - degli interessi francesi a Roma, preposto alla cappella papale, presidente della Congregazione e AccademiadiS. Cecilia e, soprattutto, splendido mecenate delle arti e della vita teatrale, letteraria e musicale romana.
Nel 1721 ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Nel 1589 egli è anche maestro di cappella della "Vertuosa Compagnia de musici di Roma" (il primo nucleo di quella che sarebbe stata poi l'AccademiadiS. Cecilia), organizzata sin dal 1584 e composta di 19 membri, di cui fecero parte il Palestrina, L ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...