BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] ma sempre più appartato dalla politica. Fu per qualche tempo anche presidente dell'AccademiadiS. Cecilia.
Morì a Roma il 21 febbr. 1892.
Del B. si può ricordare la Vita di Federico il Grande, 2 voll., Milano-Napoli 1874. Condotto con grandi pretese ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] Accademia, sorta presso il salotto dell'avvocato Girolamo Morano (titolare di uno dei più importanti studi professionali della città) e denominata "Portico della Statera".
Nello stesso anno ebbe dal re la nomina di segretario della Real Camera diS ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Pietro
**
Musicologo e compositore, nato a Roma il 29 giugno 1801 da Alessandro e Geltrude Geminiani. Nel 1813 entrò nel Seminario romano, e studiò, oltre le comuni discipline, canto fermo [...] parte, inoltre, delle principali accademie romane (diS. Cecilia, di cui fu guardiano reggente, dei Virtuosi al Pantheon, dell'Arcadia), di Firenze e di Napoli. Fu collaboratore della Gazzetta Musicale di Milano e di altri periodici.
Morì alienato ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] Il claustro diS. Michele in Bosco, una descrizione delle celebri Storie dei ss. Benedetto, Cecilia e Valeriano Bibl.: V. Zani, Memorie, imprese e ritratti de' signori accademici Gelati di Bologna raccolte nel principato, Bologna 1672, pp. 131-134; G ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Cecilia Spinola non aveva la tempra dell'educatrice. Anch'essa di natali illustri ma debole di depositare quelle carte nella Biblioteca diS. Angelo a Nido, nella accademichedi G. Caloprese e P. M. D., Napoli 1984; Galileo e Napoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] assegnò il titolo diS. Crisogono, che avrebbe mutato, il 29 genn. 1725, con quello diS. Cecilia e, il 31 luglio 1726, diS. Prassede.
Nell aprile del 1714 il G. promosse la costituzione di un'accademiadi fisica detta "del lunedì", in quanto i ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] 9 febbr. 1816 e fu sepolto nella chiesa diS. Cecilia a Trastevere.
Noto come uno dei più ricchi 13, ff. 74-75; 45, ff. 226-229; 283, f. 147; Roma, Arch. dell'AccademiadiS. Luca, vol. 55, ff. 114- 115; Ibid., Bibl. naz., Gesuiti 1356, int. 3; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] , fu destinato da Sisto IV ai restauri dell'ospedale diS. Spirito in Sassia di Roma.
Il suo corpo, per cura dei fratelli, fu portato a Roma e tumulato nella sua chiesa titolare diS. Cecilia, dove sarebbe stato eretto alla sua memoria nel 1480 ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] clarisse del monastero diS. Lucia in Foligno che, sotto la guida della badessa Cecilia Coppoli da Perugia manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia Properziana del Subasio, s. 6, I (1978), pp ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] quale ebbe due figlie - Cecilia ed Emilia - e ben di frequentazioni letterarie, donde gli derivò, forse, l'accoglienza del 2 dic. 1601 nell'Accademia dei Ricoverati di " e "chataro".
Fu sepolto nella chiesa diS. Cristoforo. ora non più esistente. È ...
Leggi Tutto
bibliomediateca
s. f. Biblioteca fornita di punti di accesso a archivi multimediali. ◆ Il ministro per i Beni culturali, Walter Veltroni, annuncia i suoi piani per rilanciare la lettura, dopo le polemiche seguite alla denuncia di Ernesto Galli...