Accademia prussiana delle scienze
Accadèmia prussiana délle sciènze (ted. Preussische, poi Deutsche, Akademie der Wissenschaften) [STF] La più importante accademia scientifica della Germania e una delle [...] più importanti del mondo, con sede a Berlino; fu fondata da Federico I nel 1700, su un progetto di G.W. Leibniz che, quando si aprì nel 1711 con il nome di Societas regia scientiarum, ne fu il primo presidente. Federico II ne modificò la struttura, ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] integrale gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell'Accademia delle scienze di Parigi; pochi anni dopo l'AccademiadiBerlino lo acclamava socio per un lavoro sulla causa dei venti. Di carattere schivo e riservato (tra l'altro Federico II gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] vista matematico, introduceva risultati rilevanti per lo studio dell'aerodinamica. Nel 1750 l'AccademiadiBerlino bandì un concorso sul tema dell'idrodinamica e della resistenza dei fluidi che, tuttavia, non vide alcun lavoro meritevole del premio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] considerazione dei metafisici e li trattava con rispetto. Nel 1747, quando l'AccademiadiBerlino propose una discussione sulle monadi di Leibniz, teoria molto in voga a Berlino in quel periodo, Euler accettò (per criticarla). Nel suo articolo del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] -Claude Clairaut (1713-1765), che apparve nel 1752.
All'inizio della memoria presentata all'AccademiadiBerlino, Euler formulò le equazioni del moto di un corpo di massa m in coordinate cartesiane ortogonali (O,x,y,z):
[1] md2x = (1/2)Xdt2, md2y ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] alla priorità, perché egli dirigeva, sotto la presidenza di Maupertuis, la classe di matematica dell'AccademiadiBerlino. In aggiunta, la giustificazione teleologica del principio di azione data da Maupertuis potrebbe aver influenzato Euler ...
Leggi Tutto
Lagrange Giuseppe Luigi
Lagrange 〈lagràngë〉 (it. Lagràngia) Giuseppe Luigi (in fr. Joseph-Louis) [STF] (Torino 1736 - Parigi 1813) Prof. di matematica nella Scuola di artiglieria a Torino (1755), poi, [...] . Euler, direttore dell'AccademiadiBerlino (1766) e infine prof. di matematica nell'École Normale e nell'École polytechnique di Parigi (1787). ◆ [OTT] Condizione di ortoscopia L.-Airy: → Airy, Sir George Biddel. ◆ [MCC] Equazioni di L. (o equazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] p. 196]).
Il 20 ottobre 1859 Kirchhoff presentò all'AccademiadiBerlino un lavoro sulle righe di Fraunhofer, in cui forniva sia un'interpretazione chimica sia un accenno di spiegazione fisica che ne desse giustificazione. La notizia della posizione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] il F. incontrerà a Londra), e nel 1757 lo ammise come fellow. Ancora nel 1756 vinse il premio dell'AccademiadiBerlino sulla teoria della rotazione terrestre, che iniziò a sollevarlo dalle ristrettezze; il suo lavoro fu stampato (Dissertation sur le ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] e l'invito da parte della ricostituita accademia delle Scienze lo portarono a Berlino. Mentre gestiva l'accademia e sosteneva un vasto numero di obblighi amministrativi e di consulenza scientifica, E. continuò a lavorare su commissione per ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...