Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] profondi, anche conformi alla morale cristiana.Dal dialogo con il regista Stefano Piacenti, già docente di storia dello spettacolo presso l’AccademiadiBelleArtidi Roma, che, con la sua Compagnia, nel 1999 mise in scena, con grande successo, La ...
Leggi Tutto
Nata a Milano nel 1992, da sempre coltiva la passione per la scrittura e l'arte. Laureata in Scienze dei Beni culturali, si specializza in Visual Cultures e Pratiche curatoriali all'AccademiadiBelle [...] artidi Brera. Qui sviluppa uno sguardo critico sul mondo, coltivando curiosità e diffidenza verso le visioni unilaterali. Dopo aver curato una mostra “Amnistia. Colonialità italiana tra cinema, critica e arte contemporanea”, dedicata al colonialismo ...
Leggi Tutto
Intervista a Marco LodolaEra dai tempi dello Studio 54 – il discoclub che ha infiammato le notti di una New York bramosa di effimero – che non si vedeva un così sfavillante stuolo di star. Le celebrità [...] gli studi – Liceo Artistico prima e Accademia delle Bellearti dopo – senza mai minimamente immaginare che un giorno sarebbe diventato un mestiere. Il Marco Lodola degli esordi era pervaso dalla necessità di stupire e far baldoria? Per niente. Non ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
Istituto di formazione artistica, pubblico o privato, comprendente corsi regolari di varie discipline e diversi livelli; originariamente riguardante anche il fenomeno associativo di artisti e cultori, la funzione dell’a. si è precisata in seguito...
Pittore italiano (Terni 1884 - Lucca 1933). Studiò all'Accademia di belle arti di Napoli, dove si legò d'amicizia soprattutto con G. De Nittis. Le sue scene di genere e di costume popolare ebbero, grazie ad un lungo contratto (1870-84) con il...