(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] dell'edizione critica della traduzione dei Settanta curata dall'Accademiadellescienzedi Gottinga prosegue regolarmente, per i tipi della English, ed. J.M. Robinson, Leiden 1977 (San Francisco 1988³).
K.M. Kenyon, The Bible and recent archaeology, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] . Qui entrò nell'Accademia ecclesiastica, dove proseguì si era, da tempo, avvicinato alla Francia, ed intrigava con l'ambasciatore d'Aubeterre dispacci ined. d'un diplom. lucchese, in Mem. della R. Accad. dellescienzedi Torino, s. 2, LXV (1916), 6, ...
Leggi Tutto
Clemente VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] nella persona del fratello del re diFrancia, lo stesso che aveva investito dell'effimero Regno di Adria. A Giovanna I e I conti di Savoia e lo scisma di Occidente. Appunti e documenti (1378-1417), "Atti della R. AccademiadelleScienzedi Torino", 42 ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] fondamento parmenideo e affermazione di Dio nel contributo di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademiadellescienzedi Torino: le premesse e la fondazione, in I due primi secoli dellaAccademiadellescienzedi Torino… Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] corrispondente dell'Istituto diFrancia e, dal 1845, socio corrispondente dell'Accademia prussiana dellescienze. Nel 1853 venne ascritto al libro d'oro della nobiltà modenese. Nel 1854 venne fatto socio corrispondente dell'Accademiadellescienzedi ...
Leggi Tutto
Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 [...] In Francia, delle ricerche scientifiche e dei progressi tecnici, affidò a G. Marconi la realizzazione della Radio vaticana (che inaugurò il 12 febbr. 1931 con un solenne radiomessaggio) e ricostituì (28 ott. 1936) la Pontificia accademiadellescienze ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] (1936) dell'Accademia pontificia dei Lincei come Pontificia accademiadellescienze, e nell'attenzione prestata da pontefici, vescovi e organizzazioni chiesastiche agli sviluppi dellascienza, con la preoccupazione di mantenerla coordinata ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Assemblea del clero diFrancia, che prese dura di C. XIV cfr. C. Pietrangeli, Il museo Clementino Vaticano, in Atti della Pontificia Accademia romana di alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, cl. di sc. morali ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] diFrancia", a pressioni che gli vengono da taluni settori diAccademie istituite da B. XIV: Notizie delleAccademie erette in Roma per ordine della Santità di papa B. XIV e la biblioteca dell'Istituto dellescienzedi Bologna, Parma 1921. Per i ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] dell'invadenza, anche linguistica, dellaFrancia, divenuta esplicita in scritti successivi del F. e in varie iniziative del tardo Settecento (quale la Società italiana dellescienzedidi iniziative (di autore, pubblicista, tipografo, accademico e ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...