BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] prof. A. B., in Atti d. R. Accad. di sc.,lett. e bellearti di Palermo, XII (1922), pp. 3 s.; D.Lanza, Commemorazione del prof. A. B.,ibid., pp. 5-24;O. Mattirolo, Commemorazione dell'accademico A. B., in Rendic. d. Acc. Naz. d. Lincei, XXXI (1922 ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] e musicale
È regolata dalla legge 508/99 che disciplina il sistema dell’alta f. e specializzazione artistica e musicale di cui fanno parte le Accademie di bellearti, l’Accademia nazionale d’arte drammatica, gli Istituti superiori per le industrie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , da quello dellearti a quello del sapere e delle virtù civiche. 'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademiedelle Scienze di San Pietroburgo mescolano le conchiglie grossolane con quelle belle, le grandi con le piccole, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] che la storia delle istituzioni che le ospitavano si confonde con quella delleaccademie e delle università a cui dal punto di vista della morale la passione dei collezionisti : "La curiosità non si rivolge a ciò che è buono e bello, ma a ciò che ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] dell’Accademia dei Ricovrati, tre delle sue memorie furono premiate dall’Accademia di iscrizione e belle l’identificazione delle piante, Padova 2013, supplemento di Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di scienze, lettere ed arti, 2012-2013 ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...