BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] ), ma a poco a poco nella seconda metà furono, a Firenze stessa, arginate e travolte: Borghini e Salviati e l'AccademiadellaCrusca chiusero il dibattito a favore del Bembo. Questo successo dipese in parte dal fatto che l'attacco più aspro fu mosso ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] la fama che aveva ottenuto nei circoli intellettuali come squisito linguista e profondo conoscitore della letteratura toscana, indusse l'AccademiadellaCrusca ad affidargli il compito di preparare una nuova edizione del Vocabolario (che fu poi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] 1882 alla morte), e fu socio inoltre dellaAccademia reale di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, dell'Istituto veneto, dell'Accademia reale di Palermo, dell'AccademiadellaCrusca e della Società di storia patria (1879); dal 1883 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] , a cura e con introd. di V. Branca, Firenze 1975), quindi pubblicato in ed. critica nei «Testi dell’’AccademiadellaCrusca» (poi, con aggiornamento bibliogr., presso Einaudi nel 1992).
Quel fondamentale passo in avanti sul sentiero del rinnovamento ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...]
Gli anni del dopoguerra furono ricchi di riconoscimenti pubblici: nominato membro dell’Accademia nazionale dei Lincei (1947), dell’AccademiadellaCrusca (1956), dell’Istituto lombardo di scienze e lettere (1964), Bacchelli ricevette inoltre vari ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] ed. P. Pancrazi, p. 279) - "per aver dato fuori quelle quattro strofe è toccato fare il maggiore di battaglione, l'accademicodellaCrusca e il deputato all'assemblea toscana, tutte faccende che mi distolsero da quella che è proprio mia".
I sogni dei ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] in Misc. in on. di G. Mazzoni, Firenze 1907, II, pp. 5-79; C. Trabalza, Storia della gramm. ital., Milano 1908, passim; C.Marconcini, L'AccademiadellaCrusca, Pisa 1910, pp. 242, 251 s.; C. Trabalza. La critica letter. (secc. XV, XVI, XVII), Milano ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] di Lasca, con cui era già noto e che conservò gelosamente per il resto della vita, pretendendo di mantenerlo anche quando fu membro dell'AccademiadellaCrusca, con il pretesto che le lasche, per essere fritte, devono essere prima infarinate. Negli ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] viti e di alcuni arbori. costituisce il gruppo degli scritti del D. di carattere economico. Dopo la fondazione dell'AccademiadellaCrusca nel 1582, il D. vi collaborò prendendo parte ai lavori per la compilazione dei famoso Vocabolario e mettendo a ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] verso le parole arcaiche, segnalate chiaramente come tali. Lezioni e orazioni svolte dal MAGALOTTI, Lorenzo presso l'AccademiadellaCrusca sono state raccolte nelle Prose fiorentine, parte II, t. 3 (Firenze 1728), ma l'orientamento antipuristico del ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.