Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , parlato dai colti, espressivo e mutevole. Il gusto della codificazione e della norma portò, sul piano del lessico, alla compilazione del Vocabolario promosso dall’AccademiadellaCrusca, pubblicato nel 1612 ma elaborato nel corso del Cinquecento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nazionale del Bargello, Firenze; vetrate: Department of Art, University of Massachusetts, Amherst;
lessici: tecnici, AccademiadellaCrusca; Thesaurus mediae et recentioris Latinitatis, Lessico intellettuale europeo, Centro di studi del CNR, Roma ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] del Vasari e del Carteggio di Michelangelo, prodotti in collaborazione tra la Scuola normale e l'AccademiadellaCrusca, mirati a uno studio del linguaggio attraverso l'uso di tecnologie informatiche (G. Vasari, Le Vite, 7° vol., Indice di frequenza ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] , in Gregori, 2003, pp. 268-289). La "Pala" di Francesco Ridolfi detto il Rifiorito e la "Pala" di Baldassarre Suárez detto il Mantenuto, all'AccademiadellaCrusca, a Castello, dipinte negli anni 1650 e 1653, rappresentano uno degli esiti più alti ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] distingueva per la sua attività sia negli ambienti artistici sia in quelli intellettuali; era membro dell'Accademia Fiorentina (dal 1597) e dell'AccademiadellaCrusca (dal 1603), ed era stimato come poeta, parlatore e musico. I suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Bianco); F. L. Del Migliore, Firenze città nobiliss., illustr., Firenze 1684, p. 449; F. Baldinucci, Lezione [detta] nell'AccademiadellaCrusca... ne' giorni 29 di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] per la carriera del C. fu il sostegno che egli ebbe da F. M. N. Gabburri vicedirettore dell'Accademia del disegno, membro dell'AccademiadellaCrusca e uno dei più importanti connoisseurs del suo tempo.
Il Gabburri, che nel 1738 scrisse la biografia ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] La fama conseguita con le Notizie e col Vocabolario valse al B. l'ammissione all'AccademiadellaCrusca nella quale assunse il nome di Lustrato, con l'impresa della statua e della paglia e il motto dantesco: "lucente più assai di quel ch'ell'era".
La ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Nello stretto torno di anni che seguirono, le Memorie riferiscono di un viaggio a Firenze, dove venne accolto fra i membri dell’AccademiadellaCrusca, e di un soggiorno a Perugia, da cui giunse a Roma con l’idea di stabilirvisi aprendo uno studio di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.