• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [34]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

«Parole apte e convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento

Atlante (2022)

«Parole apte e convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà Quattrocento Andrea Felici«Parole apte e convenienti». La lingua della diplomazia fiorentina di metà QuattrocentoFirenze, Accademia della Crusca, 2018 Le parole orientano e determinano i fatti, e forse in nessun ambito [...] quanto in quello della comunicazione politic ... Leggi Tutto

L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua

Atlante (2022)

L'italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua Claudio MarazziniL’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra linguaMilano, Rizzoli, 2018, pp. 244 Il presidente dell’Accademia della Crusca ci dice la sua sulla lingua italiana, [...] sul suo stato di salute e su alcune vicende che ... Leggi Tutto

Dante, l’italiano

Atlante (2021)

Dante, l’italiano AA. VV.Dante, l’italianoa cura di Giovanna Frosini e Giuseppe PolimeniFirenze, goWare - Accademia della Crusca, 2021 In occasione della XXI Settimana della Lingua Italiana nel mondo, quest’anno dedicata [...] a Dante, l’Accademia della Crusca ha pubblicato ... Leggi Tutto

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero

Atlante (2021)

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero (a cura di) Yorick Gomez Gane, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio MarazziniQuasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'esteroFirenze, Accademia della [...] Crusca, 2017 Tre specialisti della lingua per u ... Leggi Tutto

«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico

Atlante (2021)

«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico Andrea Felici«L’alitare di questa terestre machina». Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci. Edizione e studio linguistico Prefazione di Fabio FrosiniFirenze, Accademia della Crusca, 2020 La recente [...] edizione del Codice Leicester curata da Andrea F ... Leggi Tutto

Da tempo noto con stupore l'inquietante nonchalance con la quale sempre più persone accettano la scomparsa progressiva di art

Atlante (2021)

Può ancora valere, come risposta convincente, quanto venne scritto nel sito dell’Accademia della Crusca, in risposta a un quesito analogo, anche se limitato all’uso di settimana prossima senza articolo [...] determinativo. Rinviamo alla suddetta risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se le frasi, "Laura è dovuta andarsi a fare la doccia!" "sono dovuto sempre venirti a prendere io", "mi dispiac

Atlante (2021)

Restiamo dell’opinione che sia giusto quanto scritto in questa scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si ricava che se il verbo è essere l’ausiliare (in presenza dei verbi modali) è sempre avere, [...] clitici o non clitici (ci, vi ecc.). L’uso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto un vostro articolo sull'uso dell'ausiliare con i verbi modali seguiti da verbo essere e ho compreso che l'utilizzo p

Atlante (2021)

Per quanto riguarda la scelta degli ausiliari con i verbi modali, conviene rifarsi alla sintetica ed efficace scheda dell’Accademia della Crusca, dalla quale si evince che se il verbo è essere l’ausiliare [...] (in presenza dei verbi modali) è sempre aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto un articolo dell'Accademia della Crusca sull'uso di "solo che"; non capisco se è accettabile con valore avversativo,

Atlante (2020)

Ci limitiamo a riportare quanto si scrive nel nostro Vocabolario on line, sotto la voce sólo: «Come congiunzione avversativa (affine a ma, però, tuttavia, sempre con valore limitativo): lo spettacolo era [...] bello, Ho letto un articolo dell'Accademia della Crusca sull'uso di "solo che"; non capisco se è accettabile con valore avversativo, un po’ troppo lungo; sono d’accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho dei dubbi circa l'uso della lettera maiuscola in alcuni casi specifici, che elenco di seguito: -Compagni di Merende; -Con

Atlante (2020)

A parte alcune note restrizioni obbligatorie, l’uso della maiscola in italiano può oscillare, senza che vi sia da gridare allo scandalo. Le osservazioni di due grandi linguisti nel sito dell’Accademia [...] della Crusca, Luca Serianni e Giovanni Nencioni, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Crusca, Accademia della
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...
Infarinato, L'
Nome, nell'Accademia della Crusca, di Lionardo Salviati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali