GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] o collaboratori, da Castelli a Cavalieri, Viviani, Torricelli); Posteriori (49, relativi a Leopoldo de' Medici e AccademiadelCimento). Una descrizione (La Collezione Galileiana della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Procissi, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] a punto cauta, ma precisa, dei temi della tradizione osservativo-sperimentale (che il C. fa discendere direttamente dall'AccademiadelCimento) di fronte ai forti gruppi sociali e culturali che seguitavano a contrastarli. Vi si considera la gamma di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] ambienti colti e alla corte e capo morale della scuola galileiana, era destinato a prevalere. L'ostilità ebbe per teatro l'AccademiadelCimento, costituitasi nel giugno 1657, della quale i due erano i membri di maggior spicco.
Tutti gli storici dell ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] ., p. 164), riflesso forse di uno specifico interesse scientifico del L., partecipe del clima fiorentino fortemente improntato allo sperimentalismo dell'AccademiadelCimento. Gli esemplari naturalistici e zoologici sulle pareti della casa potrebbero ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] triuniviri gli parve riuscire in un suo antico sogno: far rivivere l'AccademiadelCimento. Il 27 febbr. 1801 i triumviri istituirono presso il Museo la Nuova AccademiadelCimento con il F. presidente e P. Ferroni segretario. La seduta inaugurale fu ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e della Royal Society a Galileo ed ai Saggi dell'AccademiadelCimento; un altro aspetto che è verosimilmente da collegare alla frequentazione del gruppo di Athias sono le relazioni del D. con gli stranieri, e particolarmente gli inglesi, residenti ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Noris e, nel suo breve soggiorno pisano, J. Gronovio.
Nell'indubbio affievolimento della vita intellettuale seguito alla fine dell'AccademiadelCimento, il principato di C. III fu però segnato da un'attenta cura per le istituzioni e da uno sforzo di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] influenza in particolare nella vita culturale del Granducato: l'estinzione dell'AccademiadelCimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza.
L'Accademia, creata nel 1657 per impulso principalmente del principe Leopoldo, ma con l'appoggio ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] -Venturi, in Nuncius, VI (1991), pp. 171-174; Id., I manoscritti dell'AccademiadelCimento, in Scienziati a corte: l'arte della sperimentazione nell'Accademia galileiana delCimento (catal., Firenze), a cura di P. Galluzzi, Livorno 2001, pp. 26-55 ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] de' Medici, che aveva avuto il grande merito di fondare nel 1657 l'AccademiadelCimento, contribuirono ad inserire ancora più tenacemente il B. nel clima scientifico del Seicento.
Le elencazioni, i cataloghi e gli indici raccolti e pubblicati dal B ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...