• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [969]
Fisica [51]
Biografie [454]
Storia [99]
Letteratura [74]
Arti visive [72]
Matematica [54]
Archeologia [59]
Medicina [51]
Diritto [48]
Religioni [41]

Accadèmia nazionale déi Lincèi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Accademia nazionale dei Lincei Accadèmia nazionale déi Lincèi [STF] Fu fondata a Roma nel 1603 da F.Cesi, F. Stelluti, A. De Filiis e J. Hack, con lo scopo di studiare la Natura e la realtà liberandosi [...] Nuovi Lincei. Nel 1870 si sdoppiò in Pontificia a. delle scienze "Nuovi Lincei", tuttora attiva, e in Reale a. nazionale dei Lincei ricostituita nel 1944, dopo una quinquennale fusione con l'Accademia d'Italia, sotto la presidenza di G.Castelnuovo. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – RIMINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadèmia nazionale déi Lincèi (4)
Mostra Tutti

Bertèlli, Timoteo

Enciclopedia on line

Bertèlli, Timoteo Fisico, sismologo e storico della scienza (Bologna 1826 - Firenze 1905). Barnabita, docente (1867-1905) nel Collegio alle Querce di Firenze. Direttore dal 1895 al 1898 della Specola vaticana, fu dal 1895 [...] presidente dell'Accademia pontificia dei Nuovi Lincei. Il suo nome è legato ai primi sviluppi della sismologia. Suoi sono pure brevi studî di carattere storico sulla bussola, sul barometro, sulla declinazione magnetica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – SPECOLA VATICANA – SISMOLOGIA – BAROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertèlli, Timoteo (2)
Mostra Tutti

DENZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENZA, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] ibid. 1872; Sulle possibili connessioni tra le eclissi di Sole ed il magnetismo terrestre, in Atti della Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei, XXVI (1872), pp.427-455; Osservazioni della declinazione magnetica fatte ad Aosta, Moncalieri e Firenze in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – DECLINAZIONE MAGNETICA – CLUB ALPINO ITALIANO – MAGNETISMO TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

Gianfrancéschi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Scienziato italiano (Arcevia 1875 - Roma 1934), gesuita; prof. di fisica e rettore della Pontificia università gregoriana di Roma; fu nominato direttore dell'Accademia dei Nuovi Lincei da Benedetto XV. [...] Partecipò alla spedizione polare di Umberto Nobile (1928). Numerose sono le sue ricerche in svariati campi della fisica. Si occupò anche di questioni di acustica fisiologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – UMBERTO NOBILE – ARCEVIA – GESUITA

GANDOLFI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Bartolomeo Calogero Farinella Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] (in Antologia romana, 1797, vol. XXIII) e in una memoria letta nel 1802 in una seduta dell'Accademia dei Nuovi Lincei, di cui era socio (Dissertazione sopra le condizioni necessarie perché una macchina elettrica sia capace del massimo effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pontificia accademia delle scienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pontificia accademia delle scienze Pontifìcia accadèmia délle sciènze [STF] È stata istituita con il motuproprio In multis solaciis (28 ottobre 1936) da Pio XI, per rinnovare su più larghe basi l'Accademia [...] dei nuovi Lincei (1847), che aveva voluto riprendere l'antica ed era continuata con tale nome anche dopo il 1870, anzi era stata ampliata da Leone XIII (1887) e aveva ricevuto nel 1922, come nuova Specola Vaticana). L'Accademia pubblica i periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI

Volpicèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Fisico e matematico (Roma 1804 - ivi 1879), prof. di fisica sperimentale (dal 1845), poi di fisica matematica (dal 1872) nell'univ. di Roma; membro segretario dell'Accademia Pontificia dei Nuovi Lincei [...] (dal 1847). Autore di studî di elettrologia, sul magnetismo, e sulla teoria dei numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – FISICA SPERIMENTALE – TEORIA DEI NUMERI – FISICA MATEMATICA – ROMA

Mercalli, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Mercalli Ezio Vaccari L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] sono oltre 150 (l’elenco completo si trova in I. Galli, Giuseppe Mercalli: elogio e bibliografia, «Memorie della Pontificia Accademia romana dei Nuovi Lincei», s. II, 1915, 1, pp. 41-80): la maggior parte si presenta in forma di articolo o di saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] delle scienze di Torino dal 1918; socio ordinario dell’Accademia pontificia dei nuovi Lincei; socio corrispondente dal 1921 e poi nazionale dal 1927 della Reale Accademia dei Lincei per la classe di scienze fisiche, matematiche e naturali; socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] seconda, osservativa e sperimentale, era ripetibile e comunicabile. Le pubblicazioni dell’Accademia dei Lincei, fondata nel 1603 da F. Cesi, si avvalsero per la prima volta dei nuovi strumenti scientifici: se Galileo era lo scienziato divenuto con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali