Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici sono gli il contraccolpo della riluttanza deinobili a sottoporsi al fiscalismo veneziana accademiadei Granelleschi con i fratelli Gozzi, la milanese dei Trasformati, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° secolo.
L’influenza ellenica, ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello filosofico-letterario, diviene preponderante dopo Trinità dei Monti. Anche molti collegi, ecclesiastici e laici, ebbero sale per accogliervi accademie e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei privilegi nobiliari dei decenni precedenti. Il successore Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare la subordinazione deinobili e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, anche la retorica; l’Accademia favorisce la diffusione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] insurrezioni di nobili Arabi e rinnegati; scorrerie dei Normanni iniziate addirittura rafforzato dalla vendita dei beni ecclesiastici e di quelli comunali a immergersi nelle forme letterarie più accademiche, passando dalle più fresche commedie ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e la dieta (l’assemblea dei principi, deinobili e delle città) erano gli e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e sculture ispirate a un vieto accademismo (I. Saliger, A. Breker, ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1665 - ivi 1746). Studiò a Bologna con D. M. Canuti e, soprattutto, con D. Cignani e A. Burrini; fu a Venezia, Parma, Urbino e subì l'influsso del Parmigianino, del Baroccio e particolarmente [...] dell'Accademia Clementina, di cui egli stesso fece parte. Tra le sue opere, altamente apprezzate da nobili, ecclesiastici e a Cajano e La pulce (1709, Firenze, Uffizi); serie dei Sacramenti (1712, Dresda, Gemäldegal.); Giove tra i Coribanti (1728 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] e investiti di privilegi e benefici ecclesiastici, che avevano trasformato in ereditari. una forma di pacificazione: i nobili rientrarono in città, ciascuna delle dei Trivulzio. Altre importanti biblioteche milanesi sono la Biblioteca dell’Accademia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1873) e dell'integrazione dei redditi dei titolari dei benefici ecclesiastici conservati, vescovi e parroci. di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in museo: scientifica, Accademiadei Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Medioevo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademiadei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105), alcuni beni confiscati a nobili longobardi. Si trattò di sovrano, della corte, di vari personaggi ecclesiastici e laici; l'influenza di modelli ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...