(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 1847), gli odierni Lincei; durarono i Fisiocritici (1691) in Siena, la R. Accademia delle schnze (1783) in Torino. teatro per le rappresentazioni di opere musicali.
A Cremona fiorì l'Accademiadei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ebbe sede in casa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] .
Certo, per la formazione intellettuale di Arduino fu più direttamente rilevante il suo rapporto con l’AccademiadeiFisiocritici di Siena. Fin dagli anni Cinquanta, Arduino entrò in contatto con alcuni suoi esponenti come Giuseppe Baldassarri (1705 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dell’Istituto e il suo presidente, il matematico Sebastiano Canterzani.
Decisivo per la riapertura nel 1759 dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena, dopo decenni di decadenza, si dimostrò l’intervento del consigliere per le finanze Pompeo Neri, che ...
Leggi Tutto