Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] Martini, P. e A. Lorenzetti; da ricordare anche Guido da Siena, L. Memmi, Luca di Tommè ecc. In linea con la accademie si ricordano: Accademia degli Intronati (1525-27 ca.), Accademiadei Rozzi (1531), AccademiadeiFisiocritici (1691) e l’Accademia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] dell’Istituto e il suo presidente, il matematico Sebastiano Canterzani.
Decisivo per la riapertura nel 1759 dell’AccademiadeiFisiocritici di Siena, dopo decenni di decadenza, si dimostrò l’intervento del consigliere per le finanze Pompeo Neri, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] di intellettuali, ma ispirava la vita delle accademie e le politiche dei sovrani più impegnati nelle riforme. Dopo la ristrutturazione del 1759 (che fa seguito a un periodo di inattività) i Fisiocritici di Siena si impegnarono in una campagna di ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] 2003; G.A. P. un accademico senese…, a cura di E. Pellegrini, Siena 2004; M. De Gregorio, Tutta un’altra storia…, in Accademiadei Rozzi, XVI (2009), pp. 25-39; Id., Le storie dei Rozzi, in Dalla Congrega all’Accademia…, Siena 2013, pp. 268-274; M ...
Leggi Tutto