GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] approfittato per creare disordini in città, cosa che invece non accadde.
Poco dopo l'insediamento del nuovo duca, il G. la conclusione del convegno, la notte tra il 26 e il 27 luglio 1552, e sfociò ben presto in una vera guerra, cui molti potentati ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] in grado di dire con precisione cosa accadde subito dopo: sembra che il B. eretico aveva trovato dapprima rifugio "in una sua villa de Cremona, chiamata Spineda brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così efficace ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] e Isabella (soprano) e della cognata Elisa Montecatini. Così accadde per la sua prima opera, Giovanni da Procida, su notte tra il 3 e il 4 luglio 1873. È sepolto nel cimitero di Chislehurst.
Compose anche una Messe solennelle (Parigi, 1876), una ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] un aumento dell’inflazione come accadde nell’Italia meridionale con la (Einaudi, 1993, p. 644), era certo una sua vecchia conoscenza. La spedizione di 21 tonnellate fu alla Corte di cassazione, evase, nella notte tra il 15 e il 16 novembre 1945 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] consoli dei mercanti, e poi signore di notte e uno dei Cinque alla pace; in anche presente tra i Dieci, prima come membro di una zonta convocata ad hoc e poi come consigliere ducale quando morte del capitano, ciò accadde probabilmente solo perché il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] scarsa. Difficile è, ad esempio, sapere che cosa gli accadde subito dopo quel tragico 14 dic. 1359. Non possediamo notizie di anni dopo, nella notte del 13 apr. 1384, una dozzina di ignoti armati, dopo aver aperto una breccia nel muro dell'abitazione ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] quando per una volta il regime cercò di utilizzarlo altrove, l'esperienza risultò disastrosa. Ciò accadde nel settembre 23 anni") con quelli che sarebbero stati i protagonisti della "notte del Gran Consiglio". Egli si recò alla riunione senza sapere ...
Leggi Tutto
PAGNI, Ferruccio
Eugenia Querci
– Nacque a Livorno l’11 settembre 1866 da Domenico e da Regina Bini.
Seguì i corsi di Natale Betti presso la Scuola comunale di disegno, dove ebbe compagni Plinio Nomellini [...] Notte e Ritorno all’ovile, mentre a Genova presentò Sera d’inverno in padule, conferma di una Monti, I Postmacchiaioli, Roma 1991, pp. 67-72, 205 e passim; T. Paloscia, Accadde in Toscana. L’arte visiva dal 1915 al 1940, Milano 1991, pp. 116 s.; ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] firmato il manifesto di B. Croce. O come accadde per una questione di importanza strategica per la politica estera celebrare il processo di Verona contro i "traditori" della notte del Gran Consiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] con Basilio, il quale ricoprì anche lui una rilevante carica militare.
Agnello cita per la di G., vedendo che usciva spesso di notte e tornava a casa tardi, s'incuriosì e il quale racconta quello che accadde nella capitale dell'Impero: Giustiniano ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...