CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] C’è persino una sorpresa: Walter Chiari ha tentato di controllarsi e quasi c’è riuscito» (cfr. M. Morandini, in La Notte, 3 dicembre pretura, di Steno, 1953; Accadde al commissariato, di Giorgio Simonelli, 1954; Accadde al penitenziario, di Giorgio ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] venne creata anche una cattedra di eloquenza e belle lettere affidata proprio a Parini (così come accadde ad altri illustri Sera) bensì in quattro (Il Mattino, Il Meriggio, Il Vespro, La Notte): un disegno che, come è noto, non giunse mai a buon fine ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] progetto entro la fine di giugno, poiché temeva, come in effetti accadde, d'essere estratto fra i Signori per il luglio-agosto, il una versione ufficiale, con cui affrontare gli interrogatori. La notte fra il 26 e il 27 agosto poté anzi stendere una ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] di espugnare con un assalto a sorpresa nella notte tra il 6 e il 7 luglio: in tra porta Salaria e porta Pia, per una naturale ritrosia alla popolarità preferì, come già poteva non suscitare contrasti, come accadde a proposito del piano di riduzioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] fratelli presero l'iniziativa: con ogni probabilità nella notte fra il 27 e il 28 giugno 767, fatte così come fece pensare quanto accadde di lì a poco al egli fece leggere pubblicamente il testo di una synodica fidei indirizzata a Paolo I e giunta ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] papa, ma non la restituzione del presulato.
Morto Giulio II (nella notte tra il 20 e il 21 febbr. 1513), il C. si come in effetti accadde. I Colonna allora, riuniti cinquemila uomini davanti ad Anagni, raggiunsero l'Urbe dopo una marcia forzata, il ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] estorcere denaro. Nella notte del 28 dic. 1361 la compagnia si impadronì di Pont-Saint-Esprit, una fortezza situata a nord fine di portare un massiccio attacco ai Milanesi. Ma ciò non accadde, anzi il papa trovò crescenti difficoltà a pagare le sue ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] come accadde del resto a quasi tutti gli esponenti della sinistra rivoluzionaria, come una mera di vita a Roma, prigioniero nella sua casa, sorvegliato giorno e notte dalla polizia. Qui, assistito dalla sua compagna Elena Melli, morì il ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] venne infine a concretarsi nel progetto di una struttura stabile: nell’agosto 1971 fu vespe, negli anni Quaranta gli accadde di volgere lo sguardo ai rapporti ritmo nicti-emerale invertito durante la loro notte, Torino 1953-54; L’orientamento diurno ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il duca "se non buon di, buona notte e basta", il Cibo si ritirò infine operato gli fosse sgradito, come accadde nel 1558 agli Otto di guardia internazionale d'altro lato gli consentiva di tessere una vasta rete di affari nei domini spagnoli, ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...