BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] del tutto indifferente. Ma accadde un fatto imprevisto: il segreto accordo stipulato fra le due fazioni, nella notte tra il 19 e il 20 marzo. Il 19 marzo non durò a lungo. Infatti, dopo una breve tregua, incominciarono di nuovo i contrasti fra le ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] Liguria al Ticino. Durante una di queste missioni accadde al F. di essere incolpato della frana di una darsena nel porto di peste colpì la zona; ne fu vittima anche il F., che morì nella notte tra il 30 settembre e il 1ºott. 1479.
La procura dei suoi ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] , questi si sarebbero ribellati (cfr. Claretta, p. 53).
Durante la notte fra il 17 e il 18 nov. 1553 il maresciallo di Brissac, tragica fine ad una vendetta personale: in effetti sarebbe stato più vantaggioso farlo prigioniero, come accadde a René de ...
Leggi Tutto
NERLI, Jacopo
Claudia Tripodi
NERLI, Jacopo. – Nacque a Firenze, da Tanai di Francesco dei Nerli e da Giovanna di Gino Capponi il 13 ottobre 1461.
Settimo di dieci figli maschi (senza contare le sei [...] e mercante, fu a capo di una compagnia di tintori insieme con il potessero ripararsi dal rigore della notte e dell’inverno: «più Badia, Firenze 1969, p. 75; G. Guidi, Ciò che accadde al tempo della Signoria di novembre-dicembre in Firenze l’anno 1494, ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...