GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] notte, ossia giudice criminale, carica cui rinunciò per prendere gli ordini minori ecclesiastici, probabilmente nel 1498 come risulta da una rese vacante, egli la rifiutò, e la stessa cosa accadde nel 1524 per il patriarcato di Venezia e nel 1527 con ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] , ora spegnevano le tensioni. Ciò che accadde dopo è noto: il fallimento dei moti a superare i timori del sovrano verso una provenienza geografica che, al di là si ritirò nel suo palazzo madrileno, dove morì nella notte tra il 3 e il 4 maggio 1672.
...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] a stento dall'uragano che nella notte tra il 24 e il poté farvi ritorno solo sotto Alfonso II. Ciò che accadde può essere messo in rapporto con l'attrito che si E. è effigiato con barba e corazza in una medaglia (datata 1554) di Pastorino di Giovan ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] da Dio. Come scrisse lo stesso Campanella in una lettera a Paolo V del 1606, il nunzio far cadere la pratica. Lo stesso accadde il 16 luglio 1609, allorché gli mare, dopo averla fatta prelevare di notte a Pozzuoli, dalla casa del luogotenente della ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] cittadina sostenitrice della dittatura. Lo stesso accadde con Omnibus. Fu subito chiaro che - di restare nella capitale. La notte del 25 luglio 1943 la trascorse in e metodico".
Già provato nel fisico per una operazione subita due anni prima, il B. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] stato assoldato dalla Chiesa: ciò che accadde il 17 luglio 1412. Il protezione (20 febbraio 1431), decise di dare una prova di forza impossessandosi di Città di Castello di Francesco.
Guidantonio morì durante la notte del 20 febbraio 1443 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] approfittato per creare disordini in città, cosa che invece non accadde.
Poco dopo l'insediamento del nuovo duca, il G. la conclusione del convegno, la notte tra il 26 e il 27 luglio 1552, e sfociò ben presto in una vera guerra, cui molti potentati ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] drammaturgia shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le re (1964, regia di Peter Glenville), C’era una volta il West (1968, regia di Sergio Leone) regia di Mario Ferrero), dal genere di inchiesta (Accadde a Lisbona, 1974, regia di D’Anza) ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] una scrittura per un film da girarsi in Spagna, in coregia del marito con lo spagnolo José López Rubio, Accadde : no!, di M. Basaglia; 1956: Storia di una minorenne, di P. Costa; 1960: I piaceri del sabato notte, di D. D’Anza; 1961: Le sette sfide ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Pietro
John A. Tedeschi
Le notizie in nostro possesso su questo medico ed eretico di Casalmaggiore (Cremona) sono desunte essenzialmente da documenti dell'Inquisizione.
Le fonti principali [...] in grado di dire con precisione cosa accadde subito dopo: sembra che il B. eretico aveva trovato dapprima rifugio "in una sua villa de Cremona, chiamata Spineda brusia el luterano; el medemo se crida de notte". La predicazione del B. era così efficace ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...