RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] episcopato di qualche ragguardevole città del Regno Italico, come in effetti accadde [Verona 928-31, e poi Milano, sedi ottenute iure stipendiario chierico e una donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] episcopato di qualche ragguardevole città del Regno Italico, come in effetti accadde [Verona 928-31, e poi Milano, sedi ottenute iure stipendiario chierico e una donna, entrambi figli di sacerdoti, avevano contratto matrimonio di notte e durante ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] del discorso tenuto in S. Maria in Aracoeli fu quanto accadde in piazza Navona in occasione del carnevale del 1451. Durante i di Maso, nipote di Stefano. Porcari, a notte fonda, si rifugiò in casa di una sorella, ma il nascondiglio non era sicuro e ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] ereditaria. Diversamente da quanto accadde per il patriarcato di Grado sforzi del papa per giungere alla conclusione di una pace tra il re e la Repubblica; sua conclusione, nemmeno quando Giovanni XXIII, nella notte tra il 20 e il 21 marzo 1415, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] anche il M., che fu fatto prigioniero.
Cosa accadde in seguito non è noto: pare che il M Visconti delle famiglie bresciane. Nella notte tra il 16 e il 17 Macina, tra Orzivecchi e Soncino, alla presenza di una grande folla. Vi fu dapprima uno scontro a ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] . Per allora le riserve erano mescolate alle lodi, come accadde per il Re Lear di Shakespeare (teatro Odeon, 4 i sintomi di una grave disfunzione epatica lo costrinsero al riposo. Ricoverato in una clinica di Ancona, vi mori nella notte tra il 29 ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] a Quarto, infine fatti salpare la notte seguente alla volta di Marsala.
Alcune a farsi strumento dello Stato, così come accadde per la baia di Assab. Il 15 novembre i suoi critici, Genova 1879) e avviando una linea di collegamento con il Mar Rosso, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] far affluire l’Alto Reno e una parte del battaglione universitario a Venezia: cosa che accadde, dopo varie peripezie, e dopo fossato e guadagnare, quindi, la libertà. Il tentativo ebbe luogo nella notte fra il 29 e il 30 marzo 1856 e fu coronato da ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] padre adottivo. Non sappiamo quando ciò accadde, ma probabilmente all’inizio degli critica in due Madonne col Bambino e santi, una per la chiesa di S. Felice in Piazza pittura le figure dell’Aurora e della Notte della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] . ebbe, insieme con i suoi familiari, una parte di rilievo. Dei propri familiari condivise da un decreto di bando, come accadde per altri importanti membri della sua famiglia
Il corpo del G. fu sepolto nella notte del 23 ottobre nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...