CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] C’è persino una sorpresa: Walter Chiari ha tentato di controllarsi e quasi c’è riuscito» (cfr. M. Morandini, in La Notte, 3 dicembre pretura, di Steno, 1953; Accadde al commissariato, di Giorgio Simonelli, 1954; Accadde al penitenziario, di Giorgio ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] firmato il manifesto di B. Croce. O come accadde per una questione di importanza strategica per la politica estera celebrare il processo di Verona contro i "traditori" della notte del Gran Consiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso dell’art. determ. masch. sing. il, rispetto...