• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [35]
Opere e protagonisti [1]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Storia [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Lingua [1]
Temi generali [1]

Acarnesi

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αχαρνῆς) Commedia del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.), così intitolata dai vecchi carbonai del demo attico di Acarne, che ne costituiscono il coro. Venne rappresentata ad Atene nel 425 a.C., sotto il nome del corodidascalo  ateniese Callistrato, non essendo ancora concesso il coro ad Aristofane per la sua giovane età. Trama: sono narrate le vicende del contadino Diceopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: CALLISTRATO – ARISTOFANE – ATTICA – SPARTA – ATENE

Diceopoli

Enciclopedia on line

Diceopoli Protagonista della commedia Acarnesi del commediografo greco Aristofane (445 a.C. ca. - 385 a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARISTOFANE – ACARNESI – COMMEDIA – GRECO
Vocabolario
acarnése
acarnese acarnése agg. e s. m. e f. – Appartenente al demo attico di Acarne, nell’antica Grecia; abitante o nativo di Acarne. Aristofane diede il nome di Acarnesi (gr.᾿Αχαρν ῆ ς) a una sua commedia, in cui il coro è costituito da carbonai...
maratonòmaco
maratonomaco maratonòmaco s. m. [dal gr. μαραϑωνομάχης o μαραϑωνόμαχος, comp. di Μαραϑών -ῶνος «Maratona» e tema di μάχομαι «combattere»] (pl. -chi), letter. – Nome con cui (sull’esempio di Aristofane negli Acarnesi e nelle Nubi) sono chiamati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali