• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [142]
Arti visive [32]
Archeologia [42]
Storia [20]
Europa [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia storica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] . Bibl.: A. K. Orlandos, in Arch. Delt., VIII, 1923, p. i ss.; Ch. Picard-F. Courby, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, Parigi 1924, specie p. 71 ss.; 91 ss.; W. Zschietzschmann, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 331 ss.; P. E. Arias ... Leggi Tutto

NEA PLEURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον) Red. Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante. Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] rovina più notevole è il teatro, uno dei più piccoli della Grecia, a S-E della città, che offre il particolare unico nella storia della scena greca di connettere il proscenio alle mura della città. Del ... Leggi Tutto

ENIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae) A. Di Vita Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] . e libera nuovamente nel 189, seguì, dopo la disfatta di Pidna del 168 a. C., la sorte delle altre città di Acarnania, rimanendo praticamente in soggezione a Roma. Di estremo interesse gli avanzi del porto e della cinta muraria che, con uno sviluppo ... Leggi Tutto

ACTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACTIA L. Rocchetti La personificazione della città di Azio, in Acarnania, ci appare nelle monete sotto l'aspetto di figura femminile seduta su trono, con una corona turrita sul capo: vicino ad essa [...] vi è un vaso con palma. Bibl: Cat. Greek Coins, Brit. Museum: Thessaly to Aetolia, pp. 102-107 ... Leggi Tutto

AETOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa) L. Rocchetti Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione ... Leggi Tutto

LEUCADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995 LEUCADE (Λευκάς, Leucas) Red. L. Guerrini Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] L. sarebbe stata in origine una penisola, resa indipendente dalla terraferma per mezzo del taglio dell'istmo che la legava all'Acarnania: la data di tale opera è discorde presso i varî autori. La città, fondata dai Corinzî, forse già nell'VIII sec ... Leggi Tutto

MACHATAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHATAS (Μαχάτας) L. Guerrini Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ad Asklepios. È incerto però se M. sia l' ... Leggi Tutto

ERACLEA LIMNEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία) A. Di Vita Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] dalla città, in alto, al mare era difeso da due potenti muri, lunghi altri 6 stadî. Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, pp. 19, 28, tav. V s.; E. Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, pp. 37 s., 120 s., 164 s., 212 s.; J. L ... Leggi Tutto

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio. Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il significato generico di acqua corrente, sta la probabile ragione della diffusione del suo culto per ... Leggi Tutto

ICARIO. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ICARIO (᾿Ικαᾒριος) B. Conticello 2°. - Figlio di Peneres e di Gorgofone, fratello di Tindaro, Afareo, Leucippo, fratellastro di Ippocoonte, pronipote di Lacedemone. Secondo una leggenda Tindaro e I. [...] cacciati da Sparta, dopo la morte del padre, da Ippocoonte che usurpò il potere, e si rifugiarono a Pleuron in Acarnania, dove I. sposò Policaste, figlia di Ligeo; da questa ebbe Alyree, Leukados, Penelope. Dopo che Eracle ebbe spodestato ed ucciso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
acarnano
acarnano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali