STRATOS (Στράτος; Stratos)
N. Bonacasa
Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo.
Il [...] .
Bibl.: A. K. Orlandos, in Arch. Delt., VIII, 1923, p. i ss.; Ch. Picard-F. Courby, Recherches archéologiques à Stratos d'Acarnanie, Parigi 1924, specie p. 71 ss.; 91 ss.; W. Zschietzschmann, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 331 ss.; P. E. Arias ...
Leggi Tutto
NEA PLEURON (Νέα Πλεῦρον)
Red.
Località dell'Acarnania, a N di Missolungi da cui non è molto distante.
Della città antica si notano solo resti di mura, avanzi abbastanza estesi di case e cisterne. La [...] rovina più notevole è il teatro, uno dei più piccoli della Grecia, a S-E della città, che offre il particolare unico nella storia della scena greca di connettere il proscenio alle mura della città. Del ...
Leggi Tutto
ENIADE (Οἰνιάδαι, Oeniădae)
A. Di Vita
Importante città dell'Acarnania, posta circa due chilometri a N della foce dell'Achebo e provvista di un munitissimo porto sulla laguna Melita. Disputata fra Acarnani [...] . e libera nuovamente nel 189, seguì, dopo la disfatta di Pidna del 168 a. C., la sorte delle altre città di Acarnania, rimanendo praticamente in soggezione a Roma.
Di estremo interesse gli avanzi del porto e della cinta muraria che, con uno sviluppo ...
Leggi Tutto
SOLLIO (Σόλλιον; Sollium)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] insieme con i Corciresi, all'epoca di Cipselo, nel, medesimo tempo della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza di Corinto su questa regione assai importante per il commercio ...
Leggi Tutto
ACTIA
L. Rocchetti
La personificazione della città di Azio, in Acarnania, ci appare nelle monete sotto l'aspetto di figura femminile seduta su trono, con una corona turrita sul capo: vicino ad essa [...] vi è un vaso con palma.
Bibl: Cat. Greek Coins, Brit. Museum: Thessaly to Aetolia, pp. 102-107 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] diametro e si data, in base alla ceramica, al TE IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea nel TE. L’Acarnania non prese parte alla guerra contro Troia: il suo nome non compare nel Catalogo delle navi. In età geometrica l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Archeologo francese (Rouen 1831 - Parigi 1922). Esplorò la regione dell'Olimpo e dell'Acarnania e in Macedonia i luoghi delle campagne di Cesare. Fu prof. di storia e antichità alla Scuola superiore di [...] belle arti, e conservatore (1870) del museo del Louvre, di cui pubblicò il catalogo delle terracotte greche (1883); patrocinò gli scavi di Tello, costituendo al Louvre l'importante sezione di antichità ...
Leggi Tutto
AETOLIA (Αἰτωλία, Aetolĭa)
L. Rocchetti
Una delle regioni storiche della Grecia continentale, situata fra l'Acarnania e la Focide e bagnata a S dal golfo di Corinto. La più antica personificazione di [...] questa regione della Grecia di cui abbiamo notizia, è una statua di Ae. dedicata dagli Etoli a Delfi come commemorazione di una vittoria riportata sui Galli nel 279 a. C. (Paus., viii, 30, 10). Una riproduzione ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] L. sarebbe stata in origine una penisola, resa indipendente dalla terraferma per mezzo del taglio dell'istmo che la legava all'Acarnania: la data di tale opera è discorde presso i varî autori.
La città, fondata dai Corinzî, forse già nell'VIII sec ...
Leggi Tutto
MACHATAS (Μαχάτας)
L. Guerrini
Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ad Asklepios. È incerto però se M. sia l' ...
Leggi Tutto
acarnano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...