ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] gravi dubbi sul momento della costituzione della provincia dell'Epiro, avvenuta forse con Traiano, che tolse all'A. pure l'Acarnania e le isole Ionie. Altrettanto incerto il periodo nel quale la Tessaglia fu unita all'A., se mai questo avvenne ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] numero di isole nell'Egeo e nello Ionio, fra le quali Negroponte e Creta; ebbero Corone e Modone nella Morea, l'Acarnania, l'Albania e i dominî bizantini della Dalmazia. Era un vasto impero coloniale che Venezia in tal modo fondava ed Enrico Dandolo ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] (con possibilità di differenziazione fra zona orientale e occidentale), la Grecia nord-orientale (Epiro, Etolia e Acarnania), la Macedonia e la Tracia. Tra le isole, Cipro e Creta rappresentano altrettante aree culturalmente definite; il ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] politico da un'unione fra tutti i Greci della penisola, salvo Argo e le popolazioni arretrate in civiltà dell'Occidente (Etolia, Acarnania, Epiro), sotto l'egemonia spartana. Una lega così vasta non si ebbe mai più in Grecia, se non nel breve periodo ...
Leggi Tutto
METAPONTO (Μεταπόντιον, Metapontum)
Giulio GIANNELLI
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del Golfo di Taranto e precisamente nella pianura limitata dai corsi del Basento e del Bradano [...] stabilirono, come pare, sulla stessa costa, a occidente del Casuento (v. siri); genti dell'Elide dell'Etolia, dell'Acarnania (rappresentate dal culto di Acheloo, v.), possono essersi aggiunte alla spedizione durante il viaggio; né può escludersi che ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ., xli, 20; R. Vallois, in BCH, l, 1926, p. 135 ss.; Bulle, p. 259 s.; Arias, p. 97 ss.
BOEOTIA, PHOCIS, AETOLIA, ACARNANIA, THESSALIA
Chaeronea (Boeotia): Arias, p. 64 ss.; L. Polacco, in Atti Ist. Veneto, cxxi, 1962-63, p. 202; C. Anti-L. Polacco ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] . a.C. l'impiego di a. a conci prosegue nelle porte delle cinte urbiche, come nei discussi casi di Eniade e Palairos in Acarnania (v. vol. I, fig. 763), secondo alcuni da riportare ancora al V sec., ma databili piuttosto alla fine del III. A Eniade e ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] , ed ha poco rilievo nelle vicende greco-sannitiche della Campania. La leggenda narrava del popolo dei Teleboi che dall'Acarnania giunse, durante la guerra troiana, a C. (Verg., Aen., vii, 73): noi non sappiamo quali fossero i colonizzatori, ma ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] L. sono ricordate a Tespi, Sicione, Argo, Olimpia, Corinto, Megara, Atene, in Beozia, a Delfi, in Etolia, in Acarnania, in Tessaglia, in Macedonia, a Lampsaco, a Myndos, a Roma, a Taranto; esse rappresentavano divinità, esseri mitologici o allegorie ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] quest'ultima con la Ftiotide faceva parte della Macedonia (Ptolem., III, 12, 42-43), e l'Epiro con l'Acarnania e le isole Ionie (Corcira, Cefalonia, Ericusa, Scopelo, Leucade, le isole Echinadi, Itaca, Letoia, Zacinto) formava una provincia imperiale ...
Leggi Tutto
acarnano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
aziaco
azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...