• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Archeologia [42]
Arti visive [32]
Storia [20]
Europa [16]
Biografie [14]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia storica [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]

ARGO Anfilochico

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città dell'Epiro meridionale, al confine con l'Etolia e con l'Acarnania, capitale degli Anfilochî, presso la costa orientale del golfo di Ambracia; fondata, secondo la tradizione, da Argivi sotto [...] accurati, e torri di rinforzo. Bibl.: Leake, Northern Greece, IV, Londra 1835, p. 238 segg.; Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, p. 282 segg.; Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, p. 26 seg. e passim; Corpus Inscr. Greac., IX, i, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOSTENE – ACARNANIA – ANFILOCO – COLONIA

CURZOLARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppetto di 7 piccole isole della Grecia, dette nell'antichità Echinadi, poste di contro alla costa dell'Acarnania al delta dell'Acheloo, all'ingresso del golfo di Patrasso. Nella storia delle Curzolari [...] vi è un solo momento che fissa la notorietà di questo povero rifugio, cioè il 7 ottobre 1571 quando la flotta veneto-pontificia, salpando da Cefalonia, s'avanzò risoluta verso l'imboccatura del golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ACARNANIA – CEFALONIA – PATRASSO – ECHINADI

Oberhummer, Eugen

Enciclopedia on line

Geografo (Monaco di Baviera 1859 - Vienna 1944); prof. di geografia storica, dapprima nell'univ. di Monaco, poi in quella di Vienna (1903-31), si occupò soprattutto dei paesi mediterranei (Cipro, Costantinopoli, [...] Acarnania, ecc.), dei quali studiò le condizioni nell'antichità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VIENNA

SANTA MAURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83) AIdo Sestini Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] v. leucade). L'isola, lunga circa 30 km. e larga al massimo 14, ha un'area di 292 kmq., ed è compresa fra circa 38°51′ e 38°34′ di lat. N., e 20°33′ e 20°45′ di long. E. È montuosa e ricca di acque, simile ... Leggi Tutto

Klaffenbach, Günther

Enciclopedia on line

Epigrafista tedesco (Berlino 1890 - ivi 1972), prof. alla Humboldt Universität di Berlino. Tra le opere: Symbolae ad historiam collegiorum artificum Bacchiorum (1914) e, nella serie delle Inscriptiones [...] Graecae, i fascicoli riguardanti l'Etolia (1932), l'Acarnania (1957) e la Locride occidentale (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACARNANIA – LOCRIDE – BERLINO – ETOLIA

MACHATAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHATAS (Μαχάτας) L. Guerrini Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ad Asklepios. È incerto però se M. sia l' ... Leggi Tutto

ERACLEA LIMNEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERACLEA LIMNEA (῾Ηράκλεια Λιμναία) A. Di Vita Limnea (Λιμναία) si chiamava anticamente (Xen., Hell., iv, 6, 6; Poi., v, 5, 14; 6, 5; 14, 2) una stretta valle che dalla baia S-E del golfo di Ambracia, [...] dalla città, in alto, al mare era difeso da due potenti muri, lunghi altri 6 stadî. Bibl.: L. Heuzey, Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860, pp. 19, 28, tav. V s.; E. Oberhummer, Akarnanien, Monaco 1887, pp. 37 s., 120 s., 164 s., 212 s.; J. L ... Leggi Tutto

HEUZEY, Léon

Enciclopedia Italiana (1933)

HEUZEY, Léon Pietro Romanelli Archeologo, nato a Rouen il 1° dicembre 1831, morto a Parigi l'8 febbraio 1922. Nominato nel 1854 membro della Scuola archeologica di Atene, esplorò la regione dell'Olimpo [...] (v. il suo Le Mont Olympe et l'Acarnanie, Parigi 1860). Non meno feconda fu la missione affidatagli nel 1860 per studiare in Macedonia i luoghi delle campagne di Cesare: egli fece notevoli scoperte archeologiche a Pidna e a Palatítsia, e raccolse ... Leggi Tutto

Formióne

Enciclopedia on line

Stratego ateniese del 5º sec. a. C. Nel 432 assediò Potidea e devastò la Calcidica. Nell'estate del 429, nel golfo di Corinto, colse notevoli successi contro la flotta peloponnesiaca; nell'inverno successivo [...] penetrò con 800 opliti in Acarnania, poi tornò ad Atene dove poco dopo morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DI CORINTO – ACARNANIA – CALCIDICA – OPLITI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formióne (1)
Mostra Tutti

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio. Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il significato generico di acqua corrente, sta la probabile ragione della diffusione del suo culto per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
acarnano
acarnano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Acarnan -anis, gr.᾿Ακαρνάν - ᾶνος]. – Dell’Acarnania, regione storica e geografica della Grecia; abitante o nativo dell’Acarnania.
azìaco
aziaco azìaco agg. [dal lat. Actiăcus, gr. ᾿Ακτιακός] (pl. m. -ci). – Di Azio, promontorio greco dell’Acarnania (Epiro merid.) con un tempio di Apollo, e più tardi con una città dello stesso nome, fondata da Augusto in memoria della vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali